Alburni

Tre comuni insieme per valorizzare il patrimonio degli Alburni

Un grande progetto per valorizzare il territorio degli Alburni, rilanciando i centri storici, le aree montane e fluviali

Redazione Infocilento

21 Luglio 2022

I Comune di Postiglione, Controne e Sicignano degli Alburni, dopo aver formalizzato il Patto di Intesa, hanno candidato il progetto integrato “Alburni da Vivere” dell’importo di € 16.236.727,00 per la partecipazione del CIS GRANDE SALERNO – AREA CIS CILENTO INTERNO VALLO DI DIANO E ALBURNI.

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale e ambientale degli Alburni

Finalità del progetto integrato, tramite interventi mirati e strategici distribuiti sull’intero patrimonio paesaggistico, è quella di valorizzare e promuovere gli Alburni, focalizzando l’attenzione sulla storia, la cultura e le tradizioni delle comunità che vi risiedono.

L’idea progettuale è un percorso/viaggio denominato “Alburni da Vivere” che attraversa i centri storici, le aree montane e fluviali, creando relazioni tra ambiente e cultura, tramite focus in particolari punti di interesse, in grado di intercettare molteplici interessi e passioni e spingere una vasta utenza a conoscere gli Alburni.

Tutto ciò grazie al dinamismo della morfologia del paesaggio: l’elemento dell’acqua, il fiume Calore, e le aree montane, fino alla Vetta della Nuda, si intrecciano e si integrano in percorsi pedonali, ciclabili e su monorotaia.

Le iniziative

Il progetto, infatti, propone la sistemazione e la valorizzazione di sentieri storici e antichi percorsi con l’apposizione di banner che presentino i luoghi, le caratteristiche fisiche e morfologiche, le particolarità e gli aspetti floro/faunistici; la valorizzazione di luoghi di valore spirituale e religioso, come la Grotta di Sant’Elia “raccontando” di queste architetture rupestri, traccia dell’eretismo dei monaci italo-greci, segno dei cammini religiosi di pellegrinaggio.

Sono inoltre previsti, percorsi su monorotaia, che tra pendenze e curve impressionanti creano percorsi emozionanti che permettono un “attraversare diverso” della montagna, più dinamico e divertente.

La monorotaia e gli altri percorsi

Il percorso su monorotaia collega punti strategici e significativi del territorio, come ad esempio le grotte di Sant’Elia del Comune di Postiglione e di Controne, e saranno attrezzate in modo da guidare i visitatori e permettere soste interessanti, grazie alla previsione di aree di sosta e di ristoro perfettamente integrati con la natura.

Particolare importanza riveste il percorso ciclabile, soprattutto per la diversa potenzialità di fruizione delle bellezze del territorio che offre agli amanti della montagna e non solo.
Il percorso è ai piedi degli Alburni e collega Sicignano-Postiglione – Controne attraversando i centri storici al fine di cogliere le peculiarità, le caratteristiche comuni e le differenze tra territori che hanno matrici storiche e culturali comuni.

Aree strategiche che danno forza e diversificazione ai percorsi sono le architetture storiche, come ad esempio il Castello, che tramite strategie di valorizzazione e funzionalizzazione saranno integrate nei percorsi turistici e naturalistici di promozione del territorio.

I Nuclei storici dei tre paesi in una progettualità aperta ed integrata saranno punti di partenza e di arrivo di percorsi in cui la bellezza del paesaggio è dato dalla somma del non-costruito-natura e del costruito-tracce storiche architettoniche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home