Cilento

Furti negli scali ferroviari del Cilento: condannati

Furti negli scali ferroviari del Cilento. I fatti risalgono al 2010. Per due persone la Cassazione ha confermato le condanne

Redazione Infocilento

20 Luglio 2022

Stazione Vallo della Lucania

VALLO DELLA LUCANIA. Erano accusati di aver promosso la costituzione di una organizzazione per la commissione di furti contro il patrimonio e in particolare di materiale ferroso presso gli scali ferroviari del Cilento per poi rivenderlo. La Corte di Cassazione ha confermato a carico di due persone, un cilentano e un salernitano, la condanna già comminata dalla Corte di Appello.

Furti negli scali ferroviari del Cilento: i fatti

I fatti risalgono al 2010. Stando alle accuse i due si erano impossessati di materiale ferroso per un peso complessivo di circa 35 tonnellate e un valore di circa 17.500 euro, dallo scalo ferroviario di Vallo della Lucania.

Gli imputati, inoltre, sempre nel 2010, riuscirono a trafugare 260 gabbioni metallici per il contenimento di argini, del peso complessivo di circa 57 quintali, prelevandoli in un’area aperta di pertinenza dello scalo ferroviario di San Mauro La Bruca, in cui si trovavano accantonati.

Infine rubarono materiale ferroso (chiavardini, piastrini, picchetti e pezzi di rotaia), per un peso complessivo di circa 52 tonnellate, tagliando le rotaie dello scalo ferroviario di Auletta dopo aver forzato la sbarra di chiusura del varco di accesso e tagliato la catena di sicurezza.

La sentenza

La sentenza di primo grado portò ad una condanna a 6 anni di reclusione e una multa di 1500 euro ciascuno oltre all’interdizione dai pubblici uffici per 5 anni. Al contempo per i due venne disposto anche il risarcimento dei danni subiti da Rfi, costituitasi parte civile.

Nel 2020 la Corte di Appello ha escluso l’associazione a delinquere e previsto per i due soggetti una pena a 4 anni di reclusione, con una multa per ciascuno di loro di 800 euro.

La corte di Cassazione, a cui si erano rivolti affermando che non vi sarebbe prova che abbiano ricavato un profitto dal reato e che uno di loro non era stato trovato in possesso di componenti metalliche sospette, ha dichiarato inammissibili i ricorsi, di fatto confermando le decisioni della Corte d’Appello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: opposizioni chiedono dimissioni del sindaco

Acceso dibattito in consiglio comunale. Pesce e La Porta chiedono dimissioni del sindaco

Ernesto Rocco

08/04/2025

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Capaccio Paestum al voto: Simona Corradino presenta la sua candidatura

Il candidato sindaco promette moralità, legalità e partecipazione per una "Capaccio Paestum per tutti"

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Torna alla home