Cilento

Incetta di premi per un olio del Cilento

Da Licusati, nel Cilento con il suo olio EVO si aggiudica il premio Slow Food Grande Olio Slow e la medaglia d’oro al concorso internazionale Olivonomy Paris Awards

Comunicato Stampa

17 Luglio 2022

Pane e olio

Est: è questo il nome dato all’olio EVO della Tenuta SantiQuarata che sta facendo incetta di premi, grazie alla caparbietà della giovanissima Alessia Avallone, prorietaria della tenuta.

La storia della Tenuta SantiQuaranta e dell’olio extravergine Est comincia nel 2016, con l’acquisto di un terreno con circa 500 piante di ulivo, di diverse cultivar (frantoio, leccino e coratina).

«Insieme alla mia famiglia abbiamo “ripreso” questo terreno, riformato l’allevamento delle piante a vasopoliconica e, finalmente, nel 2020, abbiamo avuto la prima produzione importante di olio, che abbiamo deciso di imbottigliare ed etichettare per affacciarci sul mondo del mercato, devo dire con un grande successo».

La tenuta produce due oli: il classico monocultivar pisciottano della tradizione del basso Cilento, il Mater, e il già citato Est, blend di coratina, leccino e frantoioche si sta facendo prepotentemente notare nel mondo degli addetti al settore.

«Visti i numerosi apprezzamenti ricevuti, quest’anno abbiamo deciso di partecipare a due concorsi, Slow Food Italia, che ci ha conferito il premio di Grande Olio Slow, un riconoscimento assegnato all’olio eccellente, capace di emozionare in relazione a cultivar autoctone e territorio di appartenenza ed ottenuto con pratiche agronomiche sostenibili, e ad un altro concorso internazionale, l’Olivonomy Paris Awards, che ci ha premiato con la medaglia d’oro. Per noi aver raggiunto questi risultati è molto importante giacché ci ha dimostrato che i sacrifici e l’impegno profuso puntando esclusivamente alla qualità ripagano sempre spronandoci nel contempo a fare sempre meglio».

Il periodo di raccolta e molitura dell’Est è molto precoce: parte da fine settembre a metà ottobre, con un grado di invaiatura che và dal 30 al 40%, il che conferisce a questo olio un sapore fruttato di oliva verde di media intensità, con note di erba e fogliainsieme. Al gusto si presenta con note dolci di mandorla verde per evolvere, poi, in amaro con note amaricanti di cardo, cicoria e piccante di pepe e peperoncino insieme, complesso e persistente.

«Quest’anno otterremo anche la certificazione DOP Cilento e l’anno prossimo la certificazione del biologico. Il nostro prossimo obiettivo è quello di realizzare un laboratorio di imbottigliamento e prodotti bio come olive denocciolate, in salamoia ecc.».

LA TENUTA

Tenuta SantiQuaranta è una piccola azienda agricola a conduzione familiare situata a Licusati, frazione di Camerota, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, in provincia di Salerno.

«Storicamente produttrice di olio, la mia famiglia si è tramandata la passione per la terra e i prodotti genuini a partire da mia nonna, instancabile lavoratrice, che raccoglieva a mano con grandi sacrifici le olive cadute a terra ai miei genitori che raccoglievano le olive sulle reti per produrre l’olio vergine cilentano, molto apprezzato dai turisti. Fino ad arrivare a me che, nel 2016, a soli 24 anni, ho deciso di coniugare la buona pratica agricola, il legame con il territorio e la tradizionale culturale che mi è stata tramandata dalla mia famiglia, unendola alle moderne conoscenze con l’obiettivo di ottenere un prodotto che risultasse buono al gusto ma che fosse, soprattutto, sano e genuino».

Storia, culture e tradizioni si intrecciano, sul territorio, con rimandi tanto alla Magna Grecia quanto all’importante presenza dei monaci basiliani.

«Accanto al terreno della nostra tenuta sono presenti i resti di una piccola cappella eretta dai monaci basiliani, il cui perimetro viene rappresentato nel nostro logo. Il nome del nostro olio, Est, è proprio ispirato proprio da questa cappella, visto che l’abside è rivolto ad est, dove sorge il sole e, in secondo luogo, “Est” sta ad indicare “colui che è”, quindi in questo caso l’olio per eccellenza, l’extravergine».

GLI OLI DELLA TENUTA SANTIQUARANTA

EST

Olio extravergine di oliva Italiano dal sapore fruttato di oliva verde di media intensità, con note di erba e foglia insieme.

Al gusto si presenta con note dolci di mandorla verde per evolvere poi in amaro con note amaricanti di cardo, cicoria e piccante di pepe e peperoncino insieme, complesso e persistente.

Vincitore del premio Grande Olio Slow che viene riconosciuto all’olio “eccellente, capace di emozionare in relazione a cultivar autoctone e territorio di appartenenza, ottenuto con pratiche agronomiche sostenibili”.

Inserito nella Guida agli Extravergini 2022 Slowfood.

Medaglia d’oro all’Olivonomy Paris Awards.

Classificazione
Olio Extravergine di Oliva

Varietà di Olive
Coratina, Leccino e Frantoio

Periodo raccolta e molitura
da fine settembre a inizio ottobre

Grado di maturazione
30 – 40%

Da raccolta a molitura
12 ore 24 ore

Metodo di estrazione
a freddo

Colore
verde con riflessi gialli

Formato
250 ml e 500 ml

__________________

MATER

Olio extravergine di oliva Italiano varietà pisciottana, con un fruttato di olive poco verdi, al naso risulta essere fresco e delicato con profumo di foglia.

Al palato prevalentemente dolce, con una leggera sensazione di amaro e piccante.

Ottimo per insaporire carni bianche, pesce e insalate.

Classificazione
Olio Extravergine di Oliva

Varietà di olive
Pisciottana

Periodo raccolta e molitura
da fine ottobre a fine novembre

Grado di maturazione
40-60%

Da raccolta a molitura
12 ore 24 ore

Metodo di estrazione
a freddo

Colore
giallo con riflessi verdi

Formato
250 e 500 ml

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Agropoli: rifiuti abbandonati in località Cerrine. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Torna alla home