Attualità

Appello per Velia: «La città di Parmenide. Assediata dal non essere»

«È ora che parlamentari europei presentino denuncia formale e che l’UE intervenga per riportare Elea Velia alla vista che la rispetti»

Luisa Monaco

16 Luglio 2022

ASCEA. Una petizione on line per Velia, la città di Parmenide. E’ l’iniziativa lanciata a seguito delle polemiche che hanno interessato il resort restaurato a ridosso della spiaggia di Velia che, a detta di molti, snatura il paesaggio, la sua cultura e soprattutto la sua storia.

Così, Pino Ferraro, Nino Daniele, hanno scelto di lanciare una raccolta firme tramite il web affinché parta una forte mobilitazione per riscoprire i valori e principi della Scuola Eleatica e affinché la stessa «sia generatrice di futuro».

«C’è un diritto dei luoghi che reclamano il dovere di onorare la memoria di chi li ha resi patrimonio dell’Umanità. Elea è Parmenide. Il nome della città è la sua scuola», scrivono i promotori dell’iniziativa, ricordando che proprio qui è nata la filosofia dell’Essere e Pensare.

«Quando essere e pensare non sono lo stesso – si legge nella petizione-appello – si perde la dimensione vera del vivere e dell’abitare. Non si possono realizzare opere senza pensare né si può pensare di agire senza la cura dell’essere. Elea reclama il diritto di rappresentare la “città cattedra” dell’educazione filosofica, politica, giuridica, scientifica, umana».

Da queste considerazioni deriva il pensiero sul discusso resort presente sulla spiaggia: «Chiunque arrivi dal mare ad Elea, Velia per i Romani, in Marina di Ascea, nel Parco del Cilento e del Vallo della di Diano, vede la stessa Acropoli, vede lo stesso cielo, immagina la stessa città e la stessa dea auriga di Parmenide che la governa con sapienza. Deprecabile, inaccettabile, ignobile è che quella vista sia sfregiata, già da troppo tempo, dal cemento dell’abusivismo edilizio, che viola il grado più elementare di rispetto del patrimonio di umanità. È ora che quell’esecrabile scempio venga rimosso, prima che una nuova destinazione, annunciata dal Comune di Ascea come di “pubblico di interesse”, manifesti pubblicamente la prepotenza dell’interesse privato che distrugge ad un tempo passato e futuro. È ora che parlamentari europei presentino denuncia formale e che l’Unione Europea intervenga come soggetto in causa per riportare Elea alla vista che la rispetti avviando il processo di istituzione in questi territori di un’Università internazionale dell’Essere e Pensare».

Di qui l’appello «a difesa del diritto di inviolabilità del luogo e per la costruzione di un’Università mondiale dell’essere e del pensare. Ai piedi della Porta dove è nata la Filosofia e ha radici la Cultura Occidentale, da edificare permanentemente non per chiudersi in un recinto di archivio, ma per aprirsi a nuove ricerche e nuovi orizzonti ispirati da Parmenide e Zenone, dai filosofi e medici, dai legislatori del saggio governo che avevano in spregio i tiranni. Nuove ricerche che guidino il cammino mirando al centro del cerchio della verità, che circoscrive la via di ogni persona che voglia significare la propria appartenenza alla bellezza che è divina e al bene che è umano».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Torna alla home