Cronaca

Eboli, frode nei carburanti e affari con la camorra: 3 arresti

Disposto sequestro di denaro e beni per circa 20 milioni di euro ritenuti frutto delle frodi fiscali

Comunicato Stampa

14 Luglio 2022

EBOLI. Nella mattinata odierna, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, coordinati dalla Procura della Repubblica di Salerno, diretta dal procuratore capo Giuseppe Borrelli, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dalla Sezione G.I.P. di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia per plurime ipotesi di reato (tra i quali evasione dell’IVA, emissione di fatture per operazioni inesistenti ed autoriciclaggio) con l’aggravante, ritenuta sussistente a carico di Alberto Coppola e Felice D’Agostino della finalità di agevolazione del clan Moccia di Afragola. Contestualmente è in corso di esecuzione il sequestro di denaro e beni per circa 20 milioni di euro ritenuti frutto delle frodi fiscali. Destinatari del provvedimento cautelare sono:

1. D’Agostino Felice, classe 1982, destinatario della misura della custodia cautelare in carcere;

2. Coppola Alberto, classe 1967, destinatario della misura della custodia cautelare in carcere;

3. Bettozzi Anna, classe 1958, destinataria della misura cautelare degli arresti domiciliari;

4. Califano Assunta, classe 1988, destinataria del provvedimento di divieto temporaneo di ricoprire uffici direttivi di persone giuridiche ed imprese;

5. Imperatore Giuseppe, classe 1945, destinatario del provvedimento di divieto temporaneo di ricoprire uffici direttivi di persone giuridiche ed imprese;

6. Del Bene Vittorio, classe 1981, destinatario del provvedimento di divieto temporaneo di ricoprire uffici direttivi di persone giuridiche ed imprese;

7. Di Cesare Virginia, classe 1993, destinataria del provvedimento di divieto temporaneo di ricoprire uffici direttivi di persone giuridiche ed imprese,

Secondo la prospettazione accusatoria, ritenuta allo stato delle indagini fondata dal Giudice per le indagini preliminari, sulla base degli approfondimenti svolti dai Finanzieri della Compagnia di Eboli, il complesso sistema di frode era finalizzato ad evadere l’imposta sul valore aggiunto, sfruttando società cartiere di cui beneficiavano anche organizzazioni criminali di stampo camorristico.

In particolare, la condotta delittuosa oggetto di contestazione, posta in essere anche grazie alla complicità di alcuni consulenti fiscali, sarebbe consistita nell’utilizzo di “lettere di intento” ideologicamente false al fine di far acquisire alle società cartiere la qualifica di esportatore abituale, presupposto per l’acquisto di carburante in regime di esenzione IVA.

Nel corso degli accertamenti sono stati tracciati i flussi finanziari dei conti correnti delle società cartiere giungendo cosi ad individuare i soggetti ritenuti effettivi beneficiari ed organizzatori del meccanismo fraudolento. Le indagini hanno in tal modo consentito di risalire ai nominativi di aziende e persone fisiche già coinvolte nell’analogo filone investigativo condotto da altre Procure Distrettuali sull’intero territorio nazionale e in particolare dalle Procure distrettuali di Roma e Napoli.

Nell’aprile 2021, infatti, in provvedimenti cautelari emessi su richiesta di tali Uffici, è stata ritenuta l’esistenza di un sistema ruotante attorno ad una associazione a delinquere avente il proprio fulcro nell’attività della Max Petroli Italia ora Made Petrol Italia (MPI) di Roma, esercente commercio all’ingrosso di prodotti petroliferi, facente capo alla famiglia Di Cesare, sistema che vedeva direttamente coinvolti esponenti del clan Moccia.

All’interno di tale sistema sembrano, allo stato delle investigazioni, da collocarsi le condotte oggetto d’indagine, realizzate attraverso due società operanti nel salernitano e di fatto gestite da indiziati di appartenenza alla associazione a delinquere romana, alcuni dei quali ritenuti partecipi di organizzazione di stampo camorristico operante in territorio campano. Nel meccanismo fraudolento risulterebbero coinvolti professionisti salernitani e dell’agro nocerino-sarnese che, dalle indagini, emerge si sarebbero occupati degli adempimenti fiscali e societari strumentali alla realizzazione delle frodi.

Contestualmente alla esecuzione del provvedimento cautelare è stato depositato appello al Tribunale per il Riesame avverso provvedimento cautelare nella parte in cui ha ritenuto l’insussistenza dell’aggravante dell’agevolazione mafiosa per tre degli indagati comunque attinti da misura cautelare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festività Pasquali: intensificazione dei controlli nella Provincia di Salerno

I controlli interforze iniziati sabato 19 e proseguiti fino al lunedì di Pasquetta

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero” | VIDEO

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione | VIDEO

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Vigilessa investita mentre regola il traffico: la solidarietà del comune di Olevano sul Tusciano. «Episodio inaccettabile»

"Auguriamo alla vigilessa una pronta e completa guarigione, e vogliamo manifestare tutto l’affetto e la vicinanza della comunità olevanese"

Torna alla home