Attualità

Resort a Velia, Italia Nostra: mancano cultura e lungimiranza

Resort a Velia, interviene anche Teresa Rotella di Italia Nostra che accusa sull'opera: mancanza di lungimiranza e cultura

Redazione Infocilento

14 Luglio 2022

Cresce la mobilitazione nei confronti del progetto che, nel comune di Ascea, a due passi dalla Torre di Velia, città riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, zona difesa dal Sindaco Pescatore Angelo Vassallo barbaramente ucciso per aver tutelato il proprio territorio, sta trasformando un edificio religioso in resort di lusso di 149 camere e servizi annessi.

Sulla questione è intervenuta Teresa Rotella, presidente Italia Nostra Cilento Lucano, ribadendo che manca la “cultura e la lungimiranza” in un’operazione similare e sottolineando come la “Legge Per Velia” prevedesse tutt’altro. L’area è estremamente preziosa dal punto di vista storico e culturale, trattandosi di uno dei patrimoni che maggiormente hanno contribuito allo sviluppo della nostra cultura e della nostra identità. Sono questi i luoghi che hanno ospitato la nascita delle nostre civiltà intorno al VII-VI secolo a.C., allorquando si andavano affermando questi principi nel governo delle tante polis fondate da greci che fuggivano dall’assedio persiano.

«Se in un’area che appartiene ad un sito storico-archeologico, interna al Parco archeologico di Velia, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, ai lati di una torre medioevale e di un antico teatro greco ancora vivo e alle rovine dell’antica Elea, fondata dai greci, si arriva ad immaginare solo questa “forma” di sviluppo, allora manca la cultura e manca la lungimiranza di comprendere che un territorio sempre più trasformato dal cemento sarà sempre meno un territorio attraente e richiesto dai circuiti turistici nazionali ed internazionali. Qui la conservazione del territorio, della natura, dell’idea pubblica degli spazi, della spiaggia e degli accessi attorno al sito archeologico era quantomeno obbligatoria». Osservano dall’associazione.

Il riferimento è infatti alla Legge 5/2005 che prevedeva la realizzazione di un PUA specifico da parte del comune e della Soprintendenza per i beni archeologici e per i beni architettonici e per il paesaggio, il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico, per l’area data la sua delicatezza, e che, sostenuto da un fondo di nove milioni di euro per le prime tre annualità, avrebbe dovuto promuovere le trasformazioni ritenute necessarie per ridare un assetto armonico all’abitato di Velia. «In 17 anni l’iter non è stato concluso – specifica Teresa Rotella – Com’è possibile? Eppure il comune aveva conferito un incarico per la realizzazione di questo strumento urbanistico ma a tutt’oggi non c’è nulla!».

E sulla mancata conclusione dell’iter del PUA già nei mesi scorsi si era espresso anche il difensore civico della Regione Campania, l’avvocato Giuseppe Fortunato, rispondendo ad una richiesta del Codacons.

“Come è possibile? – specifica ancora Teresa Rotella – utilizzare la deroga di inedificabilità, in attesa dell’approvazione del PUA, prevista dalla legge regionale esclusivamente per le opere pubbliche. Come è possibile individuare diverse tipologie di attività edilizie in quell’area e riconoscerle di interesse pubblico e far passare tra queste anche un resort privato? Forse per sottrarle al divieto di inedificabilià?”

A tutt’oggi comunque per avversare la costruzione sono intervenuti numerosi parlamentari e sulla questione sono state annunciate interrogazioni ai Ministri Cingolani e Franceschini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Tutto pronto per Salerno in bici tutto l’anno: oggi la presentazione

Una serie di incontri e di attività per scoprire le meraviglie del territorio, attraverso una economia sostenibile

Avis, “Donare il sangue, donare la vita”: successo per la giornata di raccolta sangue a Capaccio Paestum | VIDEO

Continua senza sosta l’impegno dell’AVIS Comunale di Agropoli a favore del sociale e della promozione della cultura del dono nel territorio cilentano

Incidente sulla Mingardina: due persone coinvolte e disagi alla circolazione

È successo nel pomeriggio, a scontrarsi un’auto e un furgone

Capaccio, le parole del Procuratore Rotondo dopo il riconoscimento dall’A.N.C.: “Emozionato e grato” | VIDEO

“Sono molto grato ed emozionato e sono io a dover dedicare un pensiero a voi tutti. Sono davvero contento di essere qui"

Sapri: al buon pastore inaugurata la mostra pittorica “Frammenti” | VIDEO

L'associazione ABC è stata l'ultima "creatura" voluta dal Senatore Castiello, con all'attivo oggi circa 300 soci - ha dichiarato il neo presidente dell'associazione ABC Ciro Solimeno

La squadra di Pietro Spizzico riprende il campionato: oggi il ricordo del 15enne allo Stadio Filomarino di Roccadaspide

I giovani calciatori dell’A.S.D. Castel San Lorenzo, prima di entrare in campo, hanno ricordato il loro compagno di squadra e poi si sono abbracciati e hanno urlato “Pietro, Pietro”

Camerota: Giangaetano Petrillo sceglie Italia Viva. Domani la conferenza stampa

"Italia Viva rappresenta oggi per me lo spazio politico più coerente con la mia visione: riformista, europeista, ma soprattutto vicino ai territori"

Capaccio Paestum, aperta la sede elettorale di Gaetano Paolino: “Dire che sono emozionato è poco”. L’intervista | VIDEO

"Ho accolto la richiesta di tanti amici di candidarmi e ho accolto la richiesta di tanti giovani che erano rimasti soli in questo periodo difficile per Capaccio Paestum"

Eboli, recupero del Castello Colonna: la III Commissione Consiliare promuove un’azione urgente

Il Castello Colonna, oltre a essere un simbolo storico e culturale di Eboli, rappresenta un presidio identitario e un potenziale centro di sviluppo culturale e sociale

Vallo della Lucania: ieri in scena la tradizionale Via Crucis per le vie del centro storico | VIDEO

La via crucis partita dalla Cattedrale di san Pantaleone ha attraversato tutto il centro storico di Vallo per poi sostare per l'ultima stazione davanti l'Ospedale San Luca

Antonio Pagano

14/04/2025

Rassegna “Federica Tropiano”: sold out per la terza edizione, 121 giovani danzatori in scena

«Ogni edizione è speciale, ma questa lo è stata ancora di più – ha commentato Ilaria Tropiano, presidente dell’Associazione – perché abbiamo vissuto una giornata intensa, piena di arte e amore, in cui il ricordo di Federica"

Torna alla home