Cilento

A Moio della Civitella torna la Settimana di Spiritualità e Cultura

Settimana di Spiritualità, Edizione Speciale: "50 Volte Grazie”: 50° anniversario di Ordinazione Presbiterale di don Angelo Imbriaco

Redazione Infocilento

4 Luglio 2022

Moio della Civitella panorama

Dopo due anni di stasi a causa della pandemia, la Settimana di Spiritualità e Cultura torna con “50 Volte Grazie”, una edizione speciale per celebrare il cinquantesimo anniversario di Ordinazione Presbiterale di don Angelo Imbriaco, parroco di Pellare (frazione di Moio della Civitella) e Cardile (frazione di Gioi). Articolata in sei serate, data l’eccezionalità dell’evento, la Settimana di Spiritualità e Cultura 2022 – giunta alla dodicesima edizione – avrà luogo nelle due parrocchie in cui il parroco presta servizio sacerdotale: il 12, 13, 14, 15 e 18 luglio a Pellare e il 16 luglio a Cardile.

Nel corso della rassegna culturale, insieme a don Angelo Imbriaco, interverranno: S.E. Mons. Ciro Miniero, vescovo di Vallo della Lucania; Sen. Francesco Castiello; Enrico Gnarra, sindaco di Moio della Civitella; Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e Consigliere regionale Campania; Lucio Alfieri, presidente BCC Buccino e Comuni Cilentani e membro del Consiglio di Amministrazione Iccrea Banca; Vincenzo De Luca, notaio e presidente dell’Associazione “Pietro De Luca”; Luigi Scarpa, presidente della Pro Loco di Moio della Civitella; prof. Ferdinando Palombo; Angela Russo, presidente diocesana di Azione Cattolica; don Gianluca Cariello; avv. Valerio Rizzo; Caterina Cammarano, restauratrice; M° Angelo Loia; Walter Valletta, cantautore; “I Figli di Bacco”; storico gruppo musicale; il Coro dell’Ordinazione; la Corale “Oris Valletta”; “La Grande Banda del Cilento” diretta dal M° Nicola Pellegrino.

Coordinatrice dell’evento: Rosy Merola, giornalista.

50 Volte Grazie”, un titolo esplicativo quello scelto per l’edizione speciale della Settimana di Spiritualità e Cultura – ideata dallo stesso parroco di Pellare e Cardile –, il quale ben riflette il sentimento di gratitudine per il raggiungimento di un anniversario così importante.

A tal riguardo, il momento più sentito dell’intera manifestazione sarà la Solenne Concelebrazione Eucaristica del 50° anniversario di Sacerdozio. A Pellare, la S. Messa sarà presieduta don Angelo Imbriaco, il 15 luglio, nella Chiesa Parrocchiale (ore 19:30). Qui i canti saranno eseguiti dalla corale “Oris Valletta”. A seguire, i festeggiamenti in Piazza degli Eroi e il concerto del M° Angelo Loia (ore 21:00). A Cardile, il 16 luglio (ore 19:00) sarà S.E. Mons. Ciro Miniero a presiedere la Solenne Concelebrazione con Cresima. Seguiranno i festeggiamenti in Piazza A. D’Aiuto (ore 21:30).

Nel corso della rassegna culturale saranno presentati due libri scritti da don Angelo Imbriaco. Nello specifico, il 12 luglio (ore 22:00, a Pellare in Piazza degli Eroi) sarà presentato: Il Convento francescano di Pellare. Seguirà una tavola rotonda. Sempre a Pellare, il 14 luglio (ore 22:30), sarà dato spazio alla memoria dei 50 anni di Ordinazione Presbiterale di Don Angelo Imbriaco con il libro: “50 Volte Grazie”. Una serata all’insegna dei ricordi, intervallata da momenti musicali grazie alla presenza dello storico gruppo “I Figli di Bacco” e del giovane cantautore pellarese, Walter Valletta.

Il 18 luglio (ore 22:00, Pellare) sarà, altresì, presentata la biografia concernente la figura di P. Egidio Merola – frate minore conventuale per il quale il Tribunale diocesano di Nardò-Gallipoli, il 30 aprile 2021, ha dato il via alla causa di beatificazione e canonizzazione –, nato a Barra di Napoli (1 maggio 1906) da genitori entrambi pellaresi. Le conclusioni saranno affidate a S. E. Mons. Ciro Miniero, vescovo di Vallo della Lucania.

Infine, per tenere fede all’impegno assunto al termine dell’ultima edizione della Settimana di Spiritualità e Cultura (2019), nella serata del 13 luglio sarà presentato il CD musicale “A Suon di… Musica – Omaggio alla storica Banda di Pellare, de “La Grande Banda del Cilento”, diretta dal M° Nicola Pellegrino. Un prodotto discografico nato dal lavoro di ricerca effettuato da don Angelo Imbriaco riguardante l’antica Banda musicale di Pellare (in attività tra il 1880 e il 1945 circa) diretta dai Maestri Elia Guarino, Giuseppe Ferrante e Oris Valletta. Seguirà il concerto de “La Grande Banda del Cilento”.

Un momento di festa, di ricordi e di riflessioni, grazie a un programma di spessore che racchiude – solo in minima parte – il cammino compiuto da don Angelo Imbriaco nel corso dei 50 anni della sua vita sacerdotale e non solo.

PROGRAMMA

 12 LUGLIO

IL CONVENTO DI S. FRANCESCO

Ore 19:30 –  Chiesa di S. Francesco, Pellare (fraz. di Moio della Civitella)

  1. Messa

Ore 22:00 –  Piazza degli Eroi (Pellare)

Presentazione del libro: “Il Convento francescano di Pellare” di Don Angelo Imbriaco

Interverranno:

  • Enrico Gnarra

Sindaco di Moio della Civitella

  • Lucio Alfieri

Presidente BCC Buccino e Comuni Cilentani e membro del Consiglio di Amministrazione Iccrea Banca

  • Vincenzo De Luca

Notaio e presidente dell’Associazione “Pietro De Luca”

  • Caterina Cammarano

Restauratrice

  • Luigi Scarpa

Presidente della Pro Loco di Moio della Civitella

 Conclusioni dell’autore

 13 LUGLIO

L’ANTICA BANDA DI PELLARE

 Ore 22:00 – Piazza degli Eroi (Pellare)

Presentazione del CD musicale: “A Suon di… Musica – Omaggio alla storica Banda di Pellare”

Interverranno:

  • Enrico Gnarra

Sindaco di Moio della Civitella

  • Francesco Castiello
  • Tommaso Pellegrino

Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e Consigliere regionale Campania

Concerto della Banda musicale “La Grande Banda del Cilento”, diretta dal M° Nicola Pellegrino

14 LUGLIO

MEMORIA DEL 50° DI SACERDOZIO

 Ore 22:30 – Piazza degli Eroi (Pellare)

Presentazione del libro “50 Volte Grazie” di Don Angelo Imbriaco

Interverranno:

  • Enrico Gnarra

Sindaco di Moio della Civitella

  • Angela Russo

Presidente diocesana di Azione Cattolica

  • Don Gianluca Cariello
  • Valerio Rizzo

Con la partecipazione di:

  • I Figli di Bacco

Storico gruppo musicale

  • Coro dell’Ordinazione
  • Walter Valletta

Cantautore

Conclusioni dell’autore

15 LUGLIO

CELEBRAZIONE del 50° DI SACERDOZIO

Ore 19:30 – Chiesa Parrocchiale (Pellare)

Solenne Concelebrazione presieduta da don Angelo Imbriaco

I canti saranno eseguiti dalla corale “Oris Valletta

Ore 21:00 Piazza degli Eroi (Pellare)

Angelo Loia in Concerto

 In piazza sarà allestito un buffet

16 LUGLIO

CELEBRAZIONE del 50° di SACERDOZIO

 Ore 19:00 – Piazza A. D’Aiuto, Cardile (frazione di Gioi)

Solenne Concelebrazione con Cresima presieduta da S. E. Mons. Ciro Miniero, vescovo di Vallo    della Lucania

Ore 21:30 — Festa in Piazza (Cardile)
In piazza sarà allestito un buffet

18 LUGLIO

P. EGIDIO MEROLA

Ore 22:00 – Piazza degli Eroi (Pellare)

Presentazione della figura di P. Egidio Merola

Interverranno:

  • Enrico Gnarra

Sindaco di Moio della Civitella

  • Ferdinando Palombo
  • Don Angelo Imbriaco

Conclusione di S.E. Mons. Ciro Miniero, vescovo di Vallo della Lucania

Coordinatrice dell’evento:        Rosy Merola, giornalista

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

Torna alla home