Cronaca

Cilento: scoperte irregolarità nell’attività dei frantoi. Decine di aziende controllate

Irregolarità nei frantoi nel corso della campagna olearia: ecco cosa hanno scoperto in Cilento gli uomini del Corpo Forestale dello Stato.

Comunicato Stampa

8 Gennaio 2016

Irregolarità nei frantoi nel corso della campagna olearia: ecco cosa hanno scoperto in Cilento gli uomini del Corpo Forestale dello Stato.

Nel corso della campagna olearia sono stati attuati una serie di controlli ai frantoi per la molitura delle olive che nel Cilento costituiscono la rete di produzione di olio d’oliva particolarmente apprezzato sul mercato nazionale e tutelato dalla Denominazione Origine Protetta (D.O.P.). Le attività sono finalizzate a verificare la corretta gestione delle fasi produttive ivi comprese lo smaltimento o di destinazione alternativa dei sottoprodotti della molitura. In questo scenario, gli uomini del Corpo Forestale dello Stato, coordinati dal V.Q.A.F. Marcello Russo, hanno condotto una serie di controlli nei frantoi oleari p esenti nel territorio dell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano che hanno consentito di verificare il regolare funzionamento degli impianti ed il corretto smaltimento delle acque di vegetazione da essi derivanti.

Nell’ambito della suddetta attività, suscitano notevole rilievo gli episodi accertati nei Comuni di Controne, Camerota e Perdifumo. Più precisamente, nel Comune di Controne gli Agenti della Forestale della Stazione di Ottati, hanno controllato 4 frantoi oleari scoprendo una notevole discrepanza tra la quantità di olive molite utilizzando i coefficienti in uso alla Regione Campania e le acque di vegetazione e sanze umide previste rispetto a quanto dichiarato dagli stessi frantoi sui registri. Nel Comune di Camerota gli Agenti della Forestale della Stazione di San Giovanni a Piro hanno elevato un verbale a carico del titolare di un frantoio in quanto si è accertato uno spandimento delle acque di vegetazione provenienti dall’opificio in modo tecnicamente non corretto ovvero non distribuito in maniera uniforme sulla superficie di un terreno , provocando evidenti pozze di ristagno delle acque e fenomeni di ruscellamento delle stesse. Infine, a seguito di una segnalazione al 1515 del Corpo Forestale dello Stato, gli Agenti della Stazione di Castellabate hanno ispezionato l’alveo del torrente Testene partendo dalla località Archi del Comune di Laureana Cilento ed arrivando alla frazione Vatolla del Comune di Perdifumo. Lungo questo percorso gli Agenti hanno verificato la presenza di ristagni d’acqua che rendevano ben visibili le tracce del passaggio nelle ore precedenti del liquido nerastro riconducibile all’acqua di vegetazione di frantoio. Inoltre veniva rinvenuta la piazzola, dalla quale con una cisterna, era stata sversata l’acqua di vegetazione all’interno di un terreno sottostante. Dopo aver rilevato con strumentazione GPS l’area sulla quale era stata rinvenuta la piazzola ed il sistema di canalizzazioni, si è risaliti ali’ autore del l reato che è stato deferito ali’ Autorità Giudiziaria per smaltimento illecito di rifiuti. Le attività di controllo nel settore proseguiranno in considerazione delle particolari temperature relativamente alte per la stagione, le quali determinano un prosieguo della produzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Spaccio di droga; due arresti ad Eboli

Due persone sono state trovate in possesso di marijuana e hashish

Dramma in palestra: cade dalle scale e finisce in coma, 63enne in gravi condizioni

L'uomo è ricoverato in prognosi riservata all'ospedale Ruggi di Salerno

Eboli: lite per l’eredità, botte da orbi nel quartiere Pezza Paciani | VIDEO

Una lite sfociata in violenza fisica, due persone sono state trasportate in ospedale

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt | VIDEO

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte | VIDEO

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura | VIDEO

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home