Attualità

Alta velocità: Eboli boccia la nuova linea

Parere negativo sul tracciato alta velocità da parte del Comune di Eboli. Rischia di incidere anche sulla bretella Agropoli - A2

Ernesto Rocco

21 Giugno 2022

Alta Velocità

Inviato dal Comune di Eboli il parere negativo definitivo a chiusura della Conferenza di Servizi di Rfi sul tracciato Alta velocità del lotto 1A Battipaglia – Romagnano al Monte.

Il Responsabile dell’Area P.O. Ambiente – Transizione Ecologica e Digitale, ingegner Cosimo Polito, coadiuvato dall’Ing. Barrella, ha trasmesso un dettagliato parere di non conformità urbanistica dell’opera. Il parere rispecchia quanto già statuito con Delibera di Consiglio comunale n. 7 del 20 aprile 2022, allegata in trasmissione a Rfi e sarà lo stesso Consiglio, che sarà convocato a breve dopo la conferenza dei capigruppo, a discutere ancora del tema per informare e coinvolgere le forze politiche, quelle sindacali e la cittadinanza tutta sui prossimi sviluppi.

In sintesi: l’attuale tracciato è in totale contrasto con il vigente Piano regolatore di Eboli e con i Pua in fase di realizzazione, impatta negativamente non solo sull’ambiente, ma anche sullo sviluppo dell’edilizia e delle opere civili e sociali previste nei PUA.

Le demolizioni previste, oltre che incidere sui privati proprietari, infatti, comportano una significativa diminuzione dell’aree a disposizione per attrezzature, verde e servizi. A Serracapilli l’alta velocità inciderebbe sugli standard del centro Le Bolle e sottrarrebbe alla collettività un’area di interesse pubblico.  Il tracciato inciderebbe anche sui progetti di Anas per lo svincolo autostradale e sulla bretella di collegamento Eboli – Agropoli. Stesso impatto negativo nella zona degli insediamenti industriali che verrebbe ridotta impedendone futuri sviluppi.

“Non possiamo certo accettare che una intera città venga stravolta senza che ne tragga alcun beneficio – ha dichiarato il Sindaco Mario Conte – Rfi dovrà valutare attentamente il tracciato e modificarlo. Dovrà prevedere, a beneficio dei cittadini e delle nostre imprese, la realizzazione di un hub alta velocità/ capacità nella Piana del Sele. Quanto poi ai cittadini espropriati o le cui abitazioni intende demolire gli indennizzi non potranno essere esclusivamente ancorati al valore di mercato, ma dovranno tener conto dello stravolgimento di interi quartieri. Qui si tratta di costringere centinaia di persone a cambiare vita, progetti e futuro”.

“L’attuale tracciato – ha aggiunto l’assessore Salvatore Marisei – ci obbligherebbe a ridisegnare l’intera città, stravolgendo completamente le previsioni di sviluppo che si stanno portando avanti. Pretendiamo una modifica del progetto ed il suo inserimento nel contesto della pianificazione urbanistica in atto, realizzando le necessarie interconnessioni con la viabilità  esistente, la linea ferroviaria storica Eboli-Potenza e la Salerno- Reggio Calabria, l’estensione della metropolitana leggera dall’aeroporto alla nostra città, la realizzazione a loro spese, per mitigare i danni ambientali, di aree a verde, spazi pubblici, parcheggi, piste ciclabili e impianti sportivi a servizio dei quartieri che si andranno a distruggere e dell’intera collettività”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Torna alla home