Attualità

Agropoli: petizione per chiedere che sia riproposto “L’Assalto dei Turchi”

In centinaia attraverso i social network chiedono a gran voce la riproposizione dell'evento "L'Assalto dei Turchi" che rievoca una pagina di storia agropolese.

Ernesto Rocco

7 Gennaio 2016

In centinaia attraverso i social network chiedono a gran voce la riproposizione dell’evento “L’Assalto dei Turchi” che rievoca una pagina di storia agropolese.

AGROPOLI. Su Facebook nasce un gruppo per chiedere che in città sia riproposta la storica manifestazione “L’Assalto dei Turchi ad Agropoli del 29 Giugno 1630” e la “Leggenda della duchessa Testene”. L’iniziativa, nata da un gruppo di agropolesi, punta a sensibilizzare l’amministrazione comunale e gli organizzatori affinché l’evento ideato da Ernesto Apicella ritorni già dalla prossima estate. La rievocazione storica si è svolta per XII edizioni, fino al 2006, diventando un appuntamento attesissimo delle estati agropolesi. Nonostante siano passati dieci anni dall’ultima messa in scena, sono ancora in tanti, cittadini e turisti, a chiedere che “L’Assalto dei Turchi” sia riproposto. Eppure varie manifestazioni hanno provato a sostituirlo, senza entrare mai davvero nel cuore degli agropolesi. Tra queste il Carnevale estivo che nel 2016, salvo colpi di scena, non si farà. Di qui la richiesta di centinaia di cittadini affinché sia riproposto l’evento organizzato dall’Associazione Sbandieratori Cilentani, considerato anche che si tratta dell’unica manifestazione che rievoca una pagina di storia di Agropoli. All’evento partecipavano gruppi folkloristici, associazioni locali e centinaia di figuranti.

I fatti rappresentati erano collegati ad un evento avvenuto all’alba del 29 Giugno 1630. E’ sabato e ricorre la festività del Santo Patrono Petro. Sette galere e due brigantini turchi, provenienti da Biserta (n. 4 galere) e da Algeri (n. 3) e diretti a Roma, approdano sulla costa tra la torre di Paestum e quella di San Marco.

Dei 700 turchi che compongono la flotta, ben 400 si portano silenziosi alla volta di Agropoli. Il nucleo maggiore riesce ad entrare nel borgo raggiungendo con una scala una finestra aperta nelle mura “per sua comodità da tal Diego Pandullo”. Il frastuono degli assalitori sveglia improvvisamente la popolazione. Segue il saccheggio: se una vecchia riesce ad evitare la cattura in cambio del proprio denaro (carlini), un’altra ammalata, tenta di resistere ma viene uccisa; due suoi figli ed il marito sono fatti prigionieri come i vecchi e gli ammalati. Nel contempo, mentre suona la campana alle armi, ed il sindaco è costretto a fuggire seminudo “senza cammisa”, gran parte dei cittadini, prese le poche armi a disposizione e si rifugia nel castello per la difesa. Non si possono usare le artiglierie essendo le munizioni in custodia del sindaco, ma non mancano episodi di valore: muoiono combattendo su una torre Francesco Antonio Casalicchio, Donato Mignone e Antonio Di Sergio, mentre viene gravemente ferito il castellano Olimpio Mignone che morirà tre giorni dopo. Sull’altra torre è ferito Lucio Patella che rimarrà sfregiato. Se un manipolo di turchi è all’assalto del Castello, ove si segnala la strenua difesa delle donne, un altro saccheggia più di 20 abitazioni e incendia l’archivio comunale; un terzo si dirige verso il convento da dove i frati fuggono. Il priore però viene catturato da un robusti turco da cui si libera perché quello inciampa perdendo l’equilibrio mentre lo conduce alla “marina”, ma viene ben presto ripreso e portato al capo della spedizione che lo avrebbe imbarcato se non fosse sopraggiunto Giuseppe Del Mercato, che a colpi di pistola uccide tre predoni, permettendogli di fuggire. Quello, che rimarrà ferito durante gli scontri, è accorso con i suoi dal Cilento congiungendosi con le forze inviate da Romano Concilio barone di Torchiara; costoro, insieme a Giovan Vincenzo Del Mercato superano il Testene e preso possesso della località “Piano della Madonna”, dopo aver scacciato i Turchi, accendono la battaglia lungo la costa. Li incoraggiano i figli di Pietro Antonio Cardone, barone di Prignano; accorrono anche Giovanbattista Altomare barone di Ogliastro, conducendo con se i Rotoli, Giovanbattista da Eredita con i Cinera; da Finocchito i Pascali, Rizzi e Verta, Mignoni, Mangoni, Riccardi, Carrani e gli Oliva da Rutino col barone Gio.
Alla fiera di mercato Cilento che si svolgeva ogni sabato è presente Bernardino Pignone, cavaliere spagnoli e duca di San Mango che apprende come altri la notizia della battaglia e pertanto insieme ai Baglivi, baroni di Casigliano, ai De Altomare baroni di Camella ai Pagano, ai Pandullo, e ai Forziati di Perdifumo, ai Pezzi, ai Longobardi di San Mango e ai Volpe e ad altri nobili o meno, si precipita in battaglia a suono di trombe tamburi. Sgominati i Turchi, abbandonano le scale e fuggono alle navi, perdendo più di trenta compagni, ma facendo prigionieri “due figli di Lucio Vecchio, Innocenzo Tortora e sua Moglie Ortenzia, Ottavio Mondillo e Giovanni Patella ed un altro figlio chiamato Pompeo. Fuori le mura, nel territorio e alla marina, presero essi altre tredici persone che lavoravano nei campi”. I turchi inseguiti dai cilentani, già incitati sul Piano della Madonna da “Giulio Ruggio della Signora” riportano circa trecento morti e vari feriti (i morti tra gli agropolesi sono 7 e 20 feriti). Prendono il mare sotto il tiro delle artiglierie del castello ormai fornite di munizioni.

Guarda il video dell’ultima edizione:

Parte 1
Parte 2
Parte 3
Parte 4
Parte 5

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Torna alla home