Attualità

Protocollo di intesa tra le Pro Loco di Pisciotta e Lecce

Siglato il protocollo di intesa tra le Pro Loco in previsione di una progettazione condivisa nel nome di Luigi Pappacoda

Redazione Infocilento

11 Giugno 2022

La Pro Loco Alessandro Pinto di Pisciotta ha portato a segno un obiettivo di notevole spessore storico-culturale che potrebbe sortire ricadute anche a carattere turistico, dando lustro e visibilità al Borgo: stilare un protocollo di intesa con la Pro Loco di Lecce. 

A più di un decennio dalla prima, acerba incursione nella splendida Culla del Barocco Meridionale, alla ricerca di dati, fonti e spunti di riflessione sul vescovo Luigi Pappacoda (1595/1670), Pisciottano DOC che lì, nella ridente Puglia, profuse i germogli di una fioritura artistica impareggiabile, si riaccende la fiamma ardente del dialogo interterritoriale. 

Del resto, lo scorso Luglio 2021, gli spunti più fecondi su tale congiuntura, di cui Pappacoda fu il tramite più noto, ha dato luogo a un Convegno presso la Parrocchiale di Pisciotta. Un evento che, se per via delle restrizioni COVID, non ha visto coinvolti in presenza “gli attori leccesi” del patto, d’altro canto ha acuito il proposito di riprendere e ispessire quel filo, da cui si dipanano articolati percorsi ancora meritevoli di studio e confronto. 

“Auspichiamo, quindi, una collaborazione proficua, che sappia coniugare orgoglio storico, curiosità, integrazione di risorse, assimilazione di modelli ….Del resto, lo stesso Pappacoda costituisce l’emblema umano di come idee solide e fondate, anche in altri dove, incontrano splendidi come, risuonando con nuovi .. interessanti perché”, osservano dalla Pro Loco Pisciottana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Torna alla home