Attualità

De Luca: “500 euro in più ai lavoratori stagionali, via reddito di cittadinanza se rifiutano”

“No al parassitismo, sì all’aiuto". Ecco le proposte del presidente Vincenzo De Luca per il reddito di cittadinanza e i lavoratori stagionali

Ernesto Rocco

11 Giugno 2022

Vincenzo De Luca

“In Campania c’è una grande carenza di lavoratori stagionali in tanti settori, come l’agricoltura, la trasformazione dei prodotti alimentari, il balneare, la ristorazione, gli alberghi. Bisogna fare una riflessione sul Reddito di Cittadinanza. Non credo che la carenza di personale dipenda solo da questo, ma sicuramente un effetto lo ha provocato. Io propongo di lasciare il Reddito a chi lo prende, dando in più 500 euro al mese a chi fa anche il lavoratore stagionale”.

A lanciare la proposta è il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

“No al parassitismo, sì all’aiuto – dice – L’anno scorso il Governo non recepì la nostra proposta, oggi si riapre la discussione e mi auguro che prendano questa ipotesi della Campania e la traducano in legge. Stiamo attraversando un momento difficile in Italia: l’aumento del gasolio provoca problemi seri anche per i pescherecci, mentre l’inflazione è al 7%. Cominciamo ad avere una situazione preoccupante, da un lato l’aumento dei prezzi, dall’altro l’inflazione che erode gli stipendi e le pensioni”.

Dunque, la proposta di De Luca: “Senza toccare il Reddito di Cittadinanza, lasciandolo ai percettori, dare 500 euro al mese in più oltre il Reddito, ma anche di più, pagati dalle imprese ai percettori che decidono di fare gli stagionali. La Regione Campania è disponibile ad aggiungere risorse per garantire anche il trasporto gratis dai luoghi di residenza a lavoro. Ma per farlo serve una modifica legislativa nazionale in questa direzione, se dopo due proposte di lavoro stagionale c’è un rifiuto si perde il Reddito. Credo sia il momento di essere rigorosi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Torna alla home