Global

Campania: “Presentata mozione in favore dei lavoratori del comparto ittico”

Ecco le proposte della Lega

Comunicato Stampa

6 Giugno 2022

La Lega presenta in Consiglio una mozione a tutela del comparto ittico campano a firma dei suoi consiglieri Gianpiero Zinzi, Severino Nappi e Attilio Pierro. Dalla fine di maggio in tutte le marinerie d’Italia si registra la protesta dei pescatori contro i rincari del gasolio, rifiutandosi di uscire in mare.

Anche in Campania i pescatori hanno incrociato le braccia: a Napoli o al Porto del Granatello di Portici, da circa dieci giorni i titolari degli otto pescherecci sono fermi e, da quanto si apprende, non usciranno in mare fino a quando non avranno risposte soddisfacenti dal Governo. La Lega, per sostenere i lavoratori del comparto ittico campano e per scongiurare una situazione che rischia di ripercuotersi sulle tavole di famiglie e dei ristoranti ma anche sulla salute dei consumatori, atteso che il mercato potrebbe essere invaso da prodotto straniero sicuramente congelato e, forse, di dubbia provenienza, chiede al Consiglio di impregnare la Giunta regionale su:

1)     a deliberare ad horas, alla stregua di quanto fatto dalla Regione Puglia, un contributo straordinario destinato al comparto ittico e finalizzato all’immediata ripresa delle attività di pesca;

2)     a proporre al Governo l’attivazione della misura previsa dalla Decisione di esecuzione 2022/500 della Commissione europea che consente agli Stati membri di concedere una compensazione finanziaria agli operatori dei settori della pesca e dell’acquacoltura per i costi aggiuntivi derivanti dall’attuale perturbazione del mercato oltre a risorse finanziarie aggiuntive per la gestione di questo periodo di crisi che sta compromettendo la ripresa cui l’intera economia stava andando incontro dopo un lunghissimo periodo (non ancora alle nostre spalle) di emergenza sanitaria;

3)     a richiedere al Governo un rapido avvio delle procedure di presentazione delle domande al MiPAAF per richiedere il contributo del Fondo di sviluppo delle filiere della pesca e acquacoltura (20 mln di euro), rapidamente messo in campo nel mese di marzo 2022 nonché la velocizzazione nell’erogazione dei pagamenti del fermo biologico 2021 e dei precedenti indennizzi da parte delle Autorità Marittime che ancora non abbiano concluso i pagamenti;

4)     a richiedere al Governo l’attivazione di procedure semplificate di accesso al credito, sospensione dei mutui in essere e garanzie sui mutui in favore delle imprese della pesca e dell’acquacoltura che hanno subito un incremento dei costi energetici e, inoltre, per il rapido utilizzo del credito d’imposta previsto dall’articolo 18 del Dl 21 del 21 marzo 2022 atteso che si è ancora in attesa dell’emanazione dei codici di compensazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, la quale è in attesa dell’autorizzazione in materia di aiuti di Stato della Commissione Europea. Nelle more dell’autorizzazione e del rilascio dei codici, richiedere al Governo, infine, una proroga delle prossime scadenze fiscali per le imprese interessate dal contributo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, “Centro antico”, il gruppo La Città del Sele spinge sulle attività dell’amministrazione comunale: ecco le richieste

Le richieste fanno riferimento alla notizia dell’avvio dei controlli sugli affitti in nero nel Centro Antico, comunicata dall’Assessore Corsetto alla stampa, che a loro dire “va nella giusta direzione”

Inchiesta DDA Salerno, interviene Meloni: “Gestione flussi migratori terreno fertile per crimine”

Per la presidente del consiglio si tratta di un’operazione che “conferma ancora una volta quanto denunciato dal governo: per anni, la gestione dei flussi migratori è stata terreno fertile per criminali senza scrupoli"

Giornata mondiale contro il cancro, il consigliere regionale Pellegrino: “In aumento tumore alla mammella nelle giovani donne”

Il suo intervento ha messo in evidenza l’importanza della consapevolezza e dell’impegno collettivo nella lotta contro il tumore al seno

Sala Consilina, riapre il Circolo del Partito Democratico: ecco chi è il nuovo segretario

“Dopo un periodo di difficoltà, il Partito Democratico di Sala Consilina riapre il suo circolo cittadino, segnando l’inizio di una nuova fase per la politica locale"

M5S, Molinaro: “Siamo pronti per le elezioni regionali 2025”

L’assessora all’istruzione del Comune di Vallo della Lucania: “Un Movimento coeso e motivato, pronto a fare la differenza in Campania”

«Si stacca una ruota». Ennesimo guasto per lo scuolabus a Vibonati

Ancora un guasto e uno stop al servizio: «Essere superficiali sulle norme di sicurezza dimostra inadeguatezza amministrativa»

Ernesto Rocco

03/02/2025

Policastro, accuse della minoranza: meno servizi nel centro storico

Depotenziamento del 118 e trasferimento dell’ufficio postale: “soffocata l’anima di Policastro

Ernesto Rocco

03/02/2025

Immigrazione clandestina, maxi operazione della DDA di Salerno: 36 arresti

Gli indagati accusati anche di corruzione, falso in atto pubblico e autoriciclaggio

Nuovi ospedali in Campania, FdI Cilento: “E Agropoli?”

Il gruppo territoriale chiede conto a De Luca delle tante inaugurazioni: «10 nuovi ospedali e il Cilento?»

Ernesto Rocco

01/02/2025

M5S, Villani: “Domenica 2 febbraio a Salerno riunione provinciale per gettare le basi delle Regionali”

La Coordinatrice Virginia Villani: : “Vogliamo essere protagonisti del cambiamento”

Ispani, elezioni amministrative 2025: c’è attesa sui nomi dei candidati

Si avvicina la data per le prossime elezioni amministrative, fissate per la Primavera 2025

M5S, Vallo: “Sabato 1 Febbraio ore 16 incontro con il Consigliere regionale Michele Cammarano”

Movimento 5 Stelle Vallo della Lucania: “Incontri periodici per il futuro del territorio”

Torna alla home