Italia e Mondo

Morti sul lavoro: calano i decessi ma aumentano gli infortuni

Morti sul lavoro. I dati del primo quadrimestre del 2022. La Campania si posiziona in zona bianca. Ecco il report

Redazione Infocilento

6 Giugno 2022

“Se il decremento della mortalità sul lavoro rappresenta un dato confortante (-15 % rispetto allo scorso anno), bisogna precisare che in questi numeri sono completamente spariti gli infortuni mortali per COVID. Se nel primo quadrimestre del 2021 ne erano stati conteggiati circa 187, quest’anno, nello stesso periodo, ne sono stati conteggiati circa 10. Questo spiega la forte diminuzione degli infortuni mortali, in contrasto con un netto aumento del 48% delle denunce di infortunio. Sono 261 i lavoratori che hanno perso la vita da Nord a Sud del Paese nel primo quadrimestre del 2022. Più di due morti sul lavoro al giorno: una tragedia che non conosce fine”.

Mauro Rossato Presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre fa emergere l’inversione di tendenza dei decessi, ma sottolinea come l’emergenza delle morti sul lavoro sia, purtroppo, ancora una ferita aperta per la nostra Penisola.

“Una situazione davvero preoccupante che si legge chiaramente anche attraverso le denunce totali di infortunio – prosegue Mauro Rossato – perché rispetto al primo quadrimestre 2021 sono cresciute del 48 %. Con i settori della Sanità e dei Trasporti tristemente in testa alla graduatoria”.

Statistiche che impressionano, ma che non raccontano nel dettaglio quale sia il rischio reale per i lavoratori regione per regione e provincia per provincia. Per questo l’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre,  analizza l’indice di incidenza della mortalità, cioè il rapporto degli infortuni mortali rispetto alla popolazione lavorativa regionale e provinciale, la cui media in Italia nei primi quattro mesi dell’anno è di 8,5 decessi ogni milione di occupati.

Così l’Osservatorio mestrino, elabora mensilmente la zonizzazione del rischio di morte per i lavoratori del nostro Paese che viene descritto – alla stregua della pandemia – dividendo l’Italia a colori.

A finire in zona rossa al termine del primo quadrimestre del 2022, con un’incidenza maggiore del 25% rispetto alla media nazionale (Im=Indice incidenza medio, pari a 8,5 morti ogni milione di lavoratori) sono: Puglia, Valle D’Aosta, Trentino Alto Adige e Toscana.

In Zona Arancione: Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Abruzzo, Molise, Marche e Piemonte.

In Zona Gialla: Sicilia, Sardegna e Lazio.

In Zona Bianca: Calabria, Campania, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Basilicata.

I NUMERI ASSOLUTI DELLE MORTI SUL LAVORO IN ITALIA NEL PRIMO QUADRIMESTRE 2022

Se invece andiamo a analizzare i numeri assoluti, a guidare la classifica del maggior numero di vittime in occasione di lavoro è la regione con la più alta popolazione lavorativa d’Italia, cioè la Lombardia (37).

Seguono: Veneto (20), Toscana (18), Emilia Romagna (17), Lazio e Piemonte (16), Puglia (13), Trentino Alto Adige (12), Sicilia e Campania (9), Marche (6), Abruzzo (5), Sardegna (4), Calabria (3), Umbria (2), Molise, Valle D’Aosta, Friuli Venezia Giulia e Liguria (1).

Nel report allegato il numero delle morti in occasione di lavoro provincia per provincia.

Da gennaio ad aprile 2022 sono 261 le vittime sul lavoro registrate in Italia; di queste, sono 191 quelle rilevate in occasione di lavoro, in diminuzione rispetto ad aprile 2021 (– 26%), mentre sono 70 quelle decedute a causa di un incidente in itinere (+ 46% rispetto al 2021). Un incremento probabilmente dovuto alla ripresa degli spostamenti per recarsi da casa a lavoro rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, quando il Covid limitava ancora le attività produttive.

Il settore Trasporto e Magazzinaggio conta anche nel primo quadrimestre il maggior numero di decessi in occasione di lavoro: sono 29 (erano 18 nel primo quadrimestre del 2021).

Seguono: Costruzioni (27) e Attività manifatturiere (21).

La fascia d’età più colpita dagli infortuni mortali sul lavoro è sempre quella tra i 55 e i 64 anni (69 su un totale di 191). Ma l’indice di incidenza più alto di mortalità rispetto agli occupati viene rilevato tra i lavoratori più anziani, gli ultrasessantacinquenni, che registrano 21,3 infortuni mortali ogni milione di occupati. L’incidenza di mortalità minima rimane, invece, ancora nella fascia di età tra 25 e 34 anni, (pari a 3,1), mentre nella fascia dei più giovani, ossia tra 15 e 24 anni, l’incidenza risale a 7,9 infortuni mortali ogni milione di occupati.

Le donne che hanno perso la vita in occasione di lavoro nel primo quadrimestre 2022 sono 17 su 191. In 11, invece, hanno perso la vita in itinere, cioè nel percorso casa-lavoro.

Gli stranieri deceduti in occasione di lavoro sono 25.

Il martedì si conferma anche nel primo quadrimestre 2022 come il giorno della settimana in cui si è verificato il maggior numero di infortuni mortali.

Le denunce di infortunio totali sono in aumento (+ 48% rispetto ad aprile 2021). Ad aprile 2021 erano 171.870 mentre ad aprile 2022 sono 254.493. Più di 40 mila gli infortuni occorsi nel settore Sanità e Assistenza Sociale. Ed oltre 23 mila quelli nei Trasporti.

Le denunce di infortunio delle lavoratrici italiane nei primi quattro mesi del 2022 sono state 115.567, quelle dei colleghi uomini 138.926.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneari: proroga fino al 2028, ma con deroghe e nuove regole per le gare

Il decreto prevede anche un indennizzo per i concessionari uscenti, calcolato sulla base del valore dei beni ammortizzabili e non ancora ammortizzati e degli investimenti effettuati

Sla, arriva l’OK del Ministero della Giustizia sul diritto alla comunicazione non verbale

Un passo avanti fondamentale per i diritti delle persone con SLA: il Ministero della Giustizia ha dato il via libera all'interpretazione evolutiva della legge notarile per la piena tutela del diritto alla comunicazione non verbale

Adele Colella

24/04/2024

Meta-down: disservizio globale per Facebook, Instagram e WhatsApp

 Le app di Meta, Facebook, Instagram e WhatsApp, sono state colpite da un disservizio globale che ha impedito a milioni di utenti di accedere ai servizi.

Luisa Monaco

03/04/2024

Curiosità, immancabile a Pasquetta: il Super Santos, il pallone più amato dagli italiani

Il Super Santos: un pallone che ha fatto sognare generazioni di ragazzi. Scopri il mistero che avvolge la sua origine e il suo ruolo nella cultura popolare

Luisa Monaco

01/04/2024

Sandokan, il boss dei Casalesi, si pente dopo 26 anni di carcere

Clamoroso pentimento di Francesco Schiavone, storico capo del clan dei Casalesi. Dopo 26 anni di carcere, il boss ha deciso di collaborare con la giustizia. Un duro colpo al clan e un'importante opportunità per le indagini.

Ernesto Rocco

29/03/2024

Concorso Guardia di Finanza: 1.330 posti per Allievi Marescialli

1.330 posti disponibili per il 96° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza. Bando e scadenza online.

Addio vocali, arriva la trascrizione su WhatsApp!

La funzione di trascrizione dei messaggi vocali di WhatsApp è in arrivo per tutti gli utenti. Leggi l'articolo per saperne di più!

Adele Colella

23/03/2024

Attentato a Mosca: strage al concerto, oltre 90 morti. L’Isis rivendica, Kiev nega

Un commando di terroristi ha attaccato la Crocus City Hall di Mosca, la più grande sala concerti della capitale russa, durante un concerto del gruppo Pic Nic. Il bilancio è di oltre 90 morti, tra cui tre bambini, e più di 140 feriti. L'Isis ha rivendicato l'attentato, ma l'Ucraina nega ogni coinvolgimento.

Ernesto Rocco

23/03/2024

Festa del Papà: la Polizia di Stato celebra con il cortometraggio “Medley”

Un toccante racconto sull'amore paterno, il perdono e la solidarietà. La Polizia di Stato diffonde il cortometraggio "Medley" per la Festa del Papà.

Adele Colella

19/03/2024

Bonus pubblicità 2024: domande fino al 2 aprile. Credito d’imposta del 75%

Ecco tutte le informazioni utili per accedere al bonus pubblicità ed ottenere il riconoscimento di un credito d'imposta del 75%

Phishing in Italia: 72% degli italiani colpito, quasi 1 su 10 ha perso denaro. Come proteggersi?

Un nuovo sondaggio rivela che la maggioranza degli italiani ha subito attacchi di phishing. Ecco come difendersi e non cadere in trappola

Adele Colella

11/03/2024

Occhio agli influencer: fisco e Guardia di Finanza li controllano!

Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza collaborano per contrastare l'evasione fiscale tra influencer, blogger e creator digitali. Ecco i primi risultati

Ernesto Rocco

10/03/2024

Torna alla home