Almanacco

L’Almanacco del 13 giugno 2022

Almanacco del 13 giugno 2022: ecco gli avvenimenti del giorno

Redazione Infocilento

13 Giugno 2022

Sant'Antonio con bambino statua

Almanacco del 13 giugno 2022:

Santi del giorno: Sant’Antonio di Padova (Sacerdote e Dottore della Chiesa)
Beata Marianna Biernacka (Martire)
San Ceteo (Peregrinus) di Amiterno (Vescovo)
San Fandila di Cordova (Martire)
San Ramberto (o Ragneberto, Martire)
San Salmodio (o Psalmodio, Eremita)
San Trifilio di Leucosia (Nicosia, Vescovo)
Sant’Aventino (Eremita)
Santa Felicola di Roma (Martire)

Etimologia: Antonio, come in Antonietta, suo diminutivo femminile, il suffisso “anto”, di derivazione sconosciuta – probabilmente etrusca-, è alla base dell’origine del latino “Antonius”, personale tra i più diffusi a Roma sia in età arcaica che classica.

Proverbio del giorno:
Se marzo non marzeggia, giugno non festeggia.

Aforisma del giorno:
Dotto è colui che sa che quello che conosce è insignificante confrontato a quello che non conosce (Hazrat Ali)

Accadde Oggi:

313 – Editto di Milano: «Quando noi, Costantino Augusto e Licinio Augusto, felicemente ci incontrammo nei pressi di Milano e discutemmo di tutto ciò che attiene al bene pubblico, [pensammo] che si dovessero soprattutto regolare le cose concernenti il culto […], concedendo anche ai cristiani, come a tutti, la libertà di seguire la religione preferita». Recita così l’editto promulgato nel 313 dall’imperatore d’Occidente Costantino I e dal suo omologo d’Oriente, Licinio, per porre fine alle persecuzioni contro i cristiani e proclamare la neutralità dell’Impero nei confronti di ogni religione. La storica decisione, destinata a cambiare le sorti dell’Europa e del mondo intero, maturò in seguito al precedente editto di Serdica (311) e alle ribellioni scoppiate in Oriente mentre a Mediolanum (l’odierna Milano) era in corso il matrimonio tra Licinio e Costanza, sorella di Costantino.

1983 – Primo veicolo a lasciare il sistema solare: La sonda statunitense Pioneer 10, a dieci anni dall’inizio della sua missione, conquistò un primato storico nella storia delle esplorazioni spaziali: oltrepassando l’orbita di Nettuno, il più distante dal Sole, nel 1983 divenne il primo veicolo costruito dall’uomo a lasciare il sistema solare.

Sei nato oggi? La natura ti ha dotato di un carattere espansivo, affabile, allegro e simpatico. Hai molti amici e potrai contare su di un partner maturo e consapevole. Non è cosa da poco e non farti dunque turbare da chi, forse per invidia, ti giudica superficiale e sparge pettegolezzi sul tuo conto.

Celebrità nate in questo giorno:

1888 – Fernando Pessoa: Poeta, scrittore e aforista, nacque a Lisbona e morì nella stessa città il 30 novembre del 1935. Con il cileno Pablo Neruda, è considerato il poeta più rappresentativo del XX secolo e uno dei maggiori scrittori di lingua portoghese; tuttavia, in carriera scrisse diverse opere in inglese, avendo ricevuto una educazione e istruzione di stampo britannico.

1944 – Ban Ki-moon: Segretario Generale delle Nazioni Unite dal 2007 al 2016, è il primo sudcoreano a ricoprire la massima carica amministrativa dell’ONU. Nato ad Eumseong.

1946 – Ettore Andenna: La sua popolarità di giornalista e conduttore televisivo è stata per un lungo periodo… “senza frontiere”! Nato a Milano, comincia a farsi un nome negli anni Settanta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Almanacco del 17 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Roberto, il nome deriva dal provenzale Robert e significa ‘splendente di gloria’

Almanacco del 16 Aprile

Nasceva oggi Papa Benedetto XVI: è stato il 265esimo Papa della Chiesa cattolica, nonché il primo Papa emerito della storia

Almanacco del 15 Aprile

Il 15 aprile 1912 è una data che rimane impressa nella memoria collettiva per la tragedia del Titanic.

Almanacco del 14 Aprile

Ricorre oggi l'anniversario di morte di Gianni Rodari, famoso scrittore italiano, noto per le sue storie fantastiche che hanno incantato generazioni di bambini

Almanacco del 13 Aprile

Oggi è la Domenica delle Palme: con questa festa si commemora l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla folla con rami di palme. Questa festività segna l’inizio della Settimana Santa, durante la quale i fedeli partecipano a cerimonie che ricordano la passione, la morte e la risurrezione di Cristo

Almanacco del 12 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Zeno (Zenone), patrono dei pescatori

Almanacco dell’11 Aprile

Oggi si festeggia Santa Gemma

Almanacco del 10 Aprile

Auguri a Nancy Brilli, nota attrice italiana del cinema e della televisione. Recentemente ha partecipato a "Pechino Express" e a "Celebrity Chef" insieme all'agropolese Pierluigi Iorio

Torna alla home