Attualità

In migliaia a Teggiano: Le Vibrazioni infiammano Piazza San Cono

Tantissime persone in piazza per assistere al concerto de Le Vibrazioni nell'ambito della rassegna Teggiano Jazz

Redazione Infocilento

6 Giugno 2022

Sono arrivati da tutta la provincia salernitana, ma anche da Puglia, Basilicata e Calabria: una folla festante ha gioiosamente invaso Teggiano, nel fine settimana dedicato alla 25esima edizione di Teggiano Jazz. In tanti hanno anche approfittato dell’occasione per trascorrere una intera giornata nel Vallo di Diano e in particolare nella sua città museo, tornata ad essere ideale crocevia di tradizione, arte, armonia e suoni.

Oltre tremila le presenze nella serata di sabato, nella quale come promesso Le Vibrazioni hanno infiammato con la loro musica la gremita Piazza San Cono. “E’ uno splendido ritorno alla normalità” ha detto il frontman Francesco Sarcina dal palco, commentando il bellissimo colpo d’occhio del pubblico accorso per trascorrere una piacevole serata liberatoria, all’insegna della spensieratezza. Uno spettacolo nello spettacolo, che ha esaltato ancora di più l’applauditissima band milanese, che non si è risparmiata offrendo una performance entusiasmante per circa due ore. 

Prima del concerto, un breve momento dedicato agli indirizzi di saluto da parte del sindaco di Teggiano Michele Di Candia e del Consigliere Regionale Corrado Matera, moderato dalla giornalista Antonella D’Alto. 

“Il Covid ha cambiato la nostra quotidianità per due anni -ha commentato il primo cittadino Michele Di Candia– e vedere piazza San Cono che si riempie di nuovo fa un effetto emozionante. Questo POC era stato finanziato nel 2020, quando Corrado Matera era Assessore Regionale al Turismo, e lo ringrazio anche per averci aiutato a recuperare il progetto, che era stato sospeso a causa della pandemia. È stato importante per far ripartire l’economia e l’indotto turistico, e noi stiamo lavorando con tutta l’amministrazione per offrire una grande estate teggianese”.  

“Dopo anni molto difficili -ha sottolineato il Consigliere Regionale Corrado Matera– finalmente possiamo avviare una nuova fase. È davvero bello vedere la piazza di Teggiano che torna ad accogliere tante persone, attratte da un evento che diventa anche incentivo per visitare questa splendida città museo. Come Regione Campania abbiamo messo in campo una programmazione molto seria, che riguarda anche il Vallo di Diano e il Cilento. Si stanno riprendendo tante attività che erano state sospese per la pandemia, e i risultati stanno già arrivando”.

Molto gradito dal pubblico anche l’appuntamento musicale di domenica, che ha visto sul palco il duo “Settembre” con un repertorio davvero originale, caratterizzato da sonorità raffinate contaminate da canzone d’autore, musica brasiliana, jazz e indie. 

Si è conclusa quindi con successo e tra gli applausi la 25^ edizione di Teggiano Jazz, realizzata grazie al finanziamento POC 2014/20, Linea Strategica “Rigenerazione Urbana, Politiche per il Turismo e Cultura”, Azione 3 “Eventi di Rilevanza Nazionale ed Internazionale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, ennesima riorganizzazione della macchina amministrativa

Modifiche negli incarichi per le funzioni apicali al comune di Agropoli. Firmato il decreto

Ernesto Rocco

05/02/2025

Nasce un corso di formazione gratuito per OSS a Polla: opportunità post diploma per gli studenti del Vallo di Diano

Gli alunni diplomati presso l'Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale (IPSSAS) potranno partecipare gratuitamente a un corso di 300 ore

“DipingiAmo la Storia e le Tradizioni”: Futani si colora di arte e memoria

L’invito è rivolto direttamente ai cittadini proprietari di portoni, cancellate e ingressi in ferro e legno che si trovano nei vicoli dei tre centri storici

Chiara Esposito

04/02/2025

Agropoli, “Turismo crocieristico”: tutto pronto per la firma del protocollo d’intesa

La sottoscrizione del protocollo è prevista per mercoledì 26 febbraio

“Memoria: comprendere il presente e guardare al futuro”: se ne è discusso a Campagna. Le interviste

Grande partecipazione a Campagna, presso il "Museo Itinerario della Memoria e della Pace - Centro Studi Giovanni Palatucci", che racconta la storia diversa e solidale di Giovanni Palatucci

Vibonati, polemica sul pulmino scolastico: l’opposizione attacca. Parla il sindaco, Manuel Borrelli

"Il problema è già potenzialmente risolto perché il comune di Vibonati è beneficiario di un contributo della Regione Campania per l'acquisto di un nuovo scuolabus"

Eboli, abbandono di rifiuti in centro: monta la protesta tra i residenti

Proprio all’ingresso dei palazzi, davanti ai portoni e sotto le finestre al piano terra delle abitazioni, stazionano quotidianamente rifiuti di ogni genere

Eboli: verso la costituzione di un “Centro Servizi per le Migrazioni”, ecco di cosa si tratta

Un luogo fisico, ma anche digitale, dedicato a chi ha riposto in questo territorio ogni speranza di un futuro migliore

Rocca Cilento, OlivitalyMed: tutto pronto per la seconda edizione. Le interviste

La seconda edizione si terrà dal 26 al 28 aprile presso il Castello di Rocca Cilento

Processo Alfieri, avvocato Natale su incompetenza territoriale: “Fiducia su decisione cassazione”. L’intervista

Si attende la decisione della cassazione, ma il legale esprime soddisfazione sull’accoglimento dell’incompetenza per territorio da parte del procuratore generale

Esami di laboratorio di Biologia Molecolare trasferiti da Eboli a Battipaglia: insorge Vito Sparano, coordinatore provinciale UILFPL

Una nuova tegola cade sull’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli e sotto la lente d’ingrandimento della UILFP finisce la questione legata ad alcuni esami di laboratorio

Torna alla home