Attualità

La Fondazione Vassallo protagonista a Maratea

Il 4 giugno a Maratea si terrà l'evento conclusivo "Dalle Reti alla Tavola", il Progetto per diffondere la Cultura e i fondamenti della Dieta Mediterranea

Comunicato Stampa

3 Giugno 2022

Dario Vassallo

“Un progetto a costo zero per la Comunità, per il Paese Italia. Tutto è nato da un’idea del Dott. Dario Feminella, uomo legato al suo territorio e alle tradizioni, il progetto ha preso vita a Febbraio 2022 e ha visto la partecipazione di oltre 30 ragazzi del triennio, cuochi e operatori di sala, che hanno studiato e riscoperto le materie prime e lo stile di vita che rispetta la vera Dieta Mediterranea, quella fuori dai riflettori e dai bandi pubblici, ma dentro le case e l’educazione dei nonni e dei contadini ed artigiani del posto”.  A dirlo è il Presidente della “Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”, Dario Vassallo.

“La Dieta Mediterranea è sempre più sfruttata e bistrattata, passa di mano in mano, come fosse una carta da giocarsi per ottenere fondi e milioni di euro. Per noi è un dovere morale per il territorio, i cittadini, che unisce la nostra cultura millenaria a un sistema medico di prevenzione, come anche il Dott. Schittulli ci ha riconosciuto. Non da ultimo, vogliamo mantenere viva la memoria di nostro fratello Angelo Vassallo, che aveva capito che soltanto un ritorno alle origini vere e proprie avrebbe potuto creare un modello di sviluppo replicabile e sostenibile nel tempo. Quando questi messaggi passano dai e tra i ragazzi, vuol dire che stiamo camminando nella direzione giusta”. Così afferma Dario Vassallo, Presidente della Fondazione, entusiasta del lavoro fatto dalla Scuola. 

“Nel 2010 la Dieta Mediterranea – continua Vassallo – è stata inserita nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell’Unesco. Un prestigioso riconoscimento ricercato e fortemente voluto dall’Italia, ben consapevole delle sue potenzialità in ambito economico e non solo con uno sguardo rivolto al futuro. In questo risultato c’è anche la visione pioneristica e l’azione concreta di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica, la cui tragica fine non ha cancellato la straordinaria eredità che ha lasciato a tutti noi”.

Grazie a Manuel Chiappetta, referente della Fondazione Vassallo a Maratea e Vicepresidente del Flag coast to coast della Basilicata, i ragazzi hanno potuto incontrare, interrogare e conoscere il lavoro dei pescatori e la loro capacità di sapere attendere, rispettando il ritmo della natura. La ricerca e lo studio sono andati oltre, grazie agli stimoli dei professori, coordinati dalla Prof.ssa Daniela Vita, tanto che sabato potremo vedere e assaggiare il risultato di questi intensi mesi di lavoro, grazie anche a un ricettario e a una messa in scena di usi e costumi che riprendono quello stile di vita tipico Mediterraneo. Durante l’evento è previsto un dibattito tra gli studenti, lavoratori di domani, e i ristoratori, pescatori ed enti turistici. A moderare l’evento sarà Giovanna Pellegrino, Responsabile Progetti e Relazioni con il Pubblico della Fondazione Angelo Vassallo. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Mongolfiera e DJ Set a Perdifumo per “Cilento Vallo di Diano Experience”

Pomeriggio con animazione per bambini (dalle 15:00) e DJ set con Gianluca Squillace (dalle 19:30). Evento gratuito e accessibile

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Castelnuovo Cilento: vinti 50.000 euro con un gratta e vinci

La giocata vincente è avvenuta presso il Bar Tabacchi Sansone, che ha annunciato l’evento con entusiasmo sui social questa mattina

Chiara Esposito

29/04/2025

Disposto l’espatrio della salma di Ebrima Jatta, il giovane deceduto in un tragico incidente a Roscigno

Il consolato ha dato il nulla osta per il rientro in Gambia. Solidarietà dalla cooperativa Tertium Millennium e dal Comune di Roscigno.

Ernesto Rocco

29/04/2025

Ruggi di Salerno, “Procedure bloccate e appelli alla trasparenza”: la denuncia dalla Cisl Fp

"Mentre il medico studia, il malato muore. È inaccettabile che ci sia disarmonia tra le scelte strategiche e le azioni operative", così Alfonso della Porta, segretario provinciale

Torna alla home