Attualità

Capaccio, sversamenti nel Capodifiume, la conferma dalle analisi

Ancora scarichi nel Capodifiume. Dopo le segnalazioni del maggio scorso arriva la conferma delle analisi. Ecco i dati

Ernesto Rocco

3 Giugno 2022

CAPACCIO PAESTUM. Sostanze inquinanti nel Capodifiume. Lo confermano le analisi effettuate sui campioni prelevati lo scorso 24 maggio. Quel giorno le acque del fiume risultarono visibilmente alterate con schiuma biancastra sulla superficie.

Sversamenti nel Capodifiume, la denuncia

Una situazione denunciata dal Comitato Ambiente e Territorio di Capaccio Paestum. Gli esami analitici hanno evidenziato un inquinamento di tipo microbiologico causato da escherichia coli, coliformi totali e pseudomonas aeruginosa, microrganismi – questi ultimi – aventi una elevata capacità di adattamento e resistenza.

La loro proliferazione, dovuta ad un eccesso di nutrienti, è sintomo di deterioramento della qualità microbiologica del mezzo acquoso. L’analisi chimica, invece, ha mostrato la presenza di cloruri, solfati, nitrati, nitriti e bromuri.

Il commento

«Grandi quantità di cloruri e solfati – spiegano dal Comitato – sono dovuti alla natura salmastra del corso d’acqua, ma non si esclude l’apporto da una sorgente esterna. L’analisi chimica denota altresì la presenza di discrete quantità di nitrati, nitriti e bromuri, quest’ultimi costituenti principali di disinfettanti, utilizzati sia nel comparto zootecnico che turistico, ad esempio utilizzati nella disinfezione delle piscine.In definitiva alla sicura fonte di inquinamento di origine fecale si presume possa esserci una diversa fonte di inquinamento».

«Le indagini analitiche possono dare importanti indicazioni ma devono essere gli Enti preposti ad avviare controlli divenuti oramai indispensabili ed improcastinabili, unico modo per poter avere quelle risposte che in tanti si auspicano», concludono dal Comitato Ambiente e Territorio.

I precedenti

Purtroppo tali fenomeni si ripetono ormai da tempo sul territorio. Le denunce ed i controlli purtroppo non riescono a frenare episodi che compromettono i corsi d’acqua e la costa capaccese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home