Cilento

3 giugno: San Cono, Laureana Cilento e Teggiano in festa per il Santo Patrono

Il 3 giugno la festa di San Cono: fede, storia e tradizione del Santo nativo di Diano, patrono di Teggiano e Laureana Cilento

Concepita Sica

2 Giugno 2022

San Cono nasce a Diano (attuale Teggiano) alla fine dell’XI secolo da Bernardo (?) Indelli e da Igniva.

Gli albori della sua santità si presentano sin dal grembo materno quando entrambi i genitori sognano una fiaccola ardente uscire dal ventre della madre. Il sacerdote alla quale si erano rivolti li rassicura sul senso del sogno annunciando loro che il figlio sarebbe stato infiammato dall’amore di Dio.

San Cono trascorre un’infanzia serena, circondato dalle cure e dall’amore dei genitori. Sin da piccolo mostra un grande attaccamento alla preghiera e conduce una vita austera. Ancora adolescente sente la vocazione alla vita monastica e così, all’insaputa dei genitori, un giorno corre a rifugiarsi nel Monastero di Santa Maria di Cadossa, nei pressi di Montesano sulla Marcellana.

I genitori lo cercano a lungo poi si recano presso il monastero. San Cono cerca un nascondiglio sicuro, perché non vuole tornare a casa con i genitori, e non trova di meglio che saltare nel forno della cucina mentre è acceso. L’abate Costa ed i genitori percorrono tutto il monastero senza trovarlo finché lo intravedono nel forno acceso, in mezzo alle fiamme. L’abate gli intima di uscire e così il ragazzo ubbidisce ed esce dal forno,illeso, sotto gli occhi stupiti dei presenti. I genitori accettano così la volontà del figlio e così san Cono comincia il noviziato con fervida operosità.

La sera del 2 giugno, mentre è a cena, sente una voce dal cielo che gli annuncia la chiamata di Dio per quella notte. Il giovane risponde a quella voce con le parole della Vergine Maria all’annuncio dell’Arcangelo Gabriele: “Avvenga di me secondo la tua parola”. Muore giovanissimo nel primo decennio del XII secolo ed il suo corpo viene sepolto nella chiesa del monastero.

Il culto

Le frequenti incursioni rendono il monastero un luogo insicuro ed infatti viene abbandonato. Nel 1261 alcuni cittadini di Teggiano prodigiosamente ritrovano le reliquie del loro concittadino santo e così decidono di trasferirle solennemente a Teggiano.

Tuttavia il culto viene riconosciuto ufficialmente solo il 27 aprile del 1871. Le reliquie del Santo sono conservate nella cappella a lui dedicata nella chiesa Cattedrale di Santa Maria Maggiore di Teggiano. La festa liturgica è celebrata il 3 giugno.

Vengono tramandati numerosi prodigi che vedono protagonista l’intercessione di San Cono. Nel 1497, durante l’assedio di Teggiano da parte degli aragonesi, viene visto il Santo mentre respinge i proiettili e salva la città dai danni.

Pare che sia da attribuire all’intercessione del Santo lo scampato pericolo della peste del 1600 per la cittadina di Teggiano. Così come viene attribuita al Santo, che sarebbe apparso in cielo, la protezione della città dal terremoto del 1857 e di cui rimane testimonianza un obelisco eretto per ricordare il prodigio.

Non si conosce con precisione l’epoca in cui il culto di San Cono sia arrivato a Laureana Cilento, pare tuttavia che in una testimonianza di un sacerdote, risalente agli inizi del 1600, si parli di un culto già consolidato da tempo. Anche Laureana celebra la festa di san Cono il 3 giugno.

La festa

Nei giorni che precedono la festa si tiene il tanto atteso novenario. I fedeli si ritrovano intorno all’immagine del Santo Patrono ed elevano fervidi canti con cui esprimono l’amore e la riconoscenza per la costante e paterna protezione.

O San Cono glorioso

sii propizio ai nostri voti

e su tutti i tuoi devoti

stendi il braccio protettor.

Cresce l’attesa di vedere l’immagine del Santo Patrono attraversare le vie del paese e portare a tutti la sua benedizione. 

Cittadini alziamo un canto 

alla gloria di San Cono

dato a noi dal cielo in dono

per proteggerci quaggiù

Sta scolpito a note d’oro

questo giorno memorando

e ripete ognun cantando

“Viva il Santo Protettor”!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Torna alla home