Attualità

Il 2 giugno “Voler bene a Sanza” con Francesca Ferro, di Legambiente Campania

L’appuntamento “Voler bene a Sanza” si inserisce nel programma di Legambiente che dal 2004 promuove i piccoli comuni italiani

Comunicato Stampa

30 Maggio 2022

Sanza panorama

SANZA. Giovedì 2 giugno l’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale di Sanza “Voler bene a Sanza” nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Voler Bene all’Italia”.  L’appuntamento “Voler bene a Sanza” si inserisce nel programma di Legambiente che dal 2004 promuove i piccoli comuni e le comunità locali del nostro Paese, con un’edizione dedicata alla “democrazia energetica”, finalmente a portata del Paese grazie alla realizzazione diffusa delle comunità energetiche e ai fondi PNRR dedicati ai piccoli comuni.

In tale ambito il Comune di Sanza, selezionato nell’ambito dell’intervento nazionale Borghi con “Sanza borgo dell’accoglienza”, intende promuovere la cultura dell’amore per il bello. I giovani di Sanza provvederanno alla messa a dimora di alcuni alberi nell’area dell’Arena di Via San Vito, nel quartiere delle case popolari. Come da tradizione, dopo lo stop imposto dalla pandemia da Covid, l’amministrazione comunale grazie al contributo fattivo dei giovani volenterosi di Sanza organizzerà una giornata di sensibilizzazione ambientale; un modo concreto per “Voler bene a Sanza”. Ospite d’eccezione Francesca Ferro, Direttrice di Legambiente Campania, che dialogherà con i giovani presenti di futuro, di ambiente e sostenibilità. L’iniziativa è prevista per le 18.00 presso l’Arena di Via San Vito.

La festa nazionale dell’Italia dei Piccoli Comuni continua ad essere un momento di grande visibilità e promozione della centralità che devono avere i territori e le piccole comunità diffuse che anche quest’anno organizzeranno eventi e iniziative di piazza per chiedere di partecipare alla transizione ecologica prevista dal piano di ripresa e resilienza, a iniziare dalla realizzazione di una democrazia energetica basata sulle fonti rinnovabili. Infatti, la storica animazione dei tanti piccoli comuni italiani avrà come parola d’ordine per il 2022 le comunità energetiche, in un anno cruciale per i piccoli comuni che attendono l’attuazione della normativa e l’attivazione del fondo PNRR (2,2 miliardi di euro) a loro destinato proprio per la realizzazione delle comunità energetiche rinnovabili, distribuendo così sui territori notevoli vantaggi economici, sociali e ambientali.

Quest’anno grazie al sostegno e alla collaborazione del Kyoto Club e di Azzeroco2, Voler bene all’Italia sarà anche l’occasione per offrire a tutti i comuni che hanno aderito un corso di formazione via web per cittadini, tecnici e imprese per costituire una comunità energetica che si terrà subito dopo la manifestazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Torna alla home