Medicina

Addio occhiali. Ce ne parla il Dott. Umberto De Marco

Metodi efficaci per affidarsi a mani esperte e alle tecniche più innovative per la chirurgia refrattiva

Umberto De Marco

29 Maggio 2022

Quando occhiali o lenti a contatto influiscono sulla qualità della vita o non sono più ben tollerati la chirurgia refrattiva rappresenta una risposta affidabile ed efficace; alle necessità o ai desideri di correzione dei difetti visivi.

Affidarsi a mani esperte, capaci di usare tecnologie laser innovative e di ultima generazione, è la condizione indispensabile per raggiungere l’obiettivo di una vista senza imperfezioni; ed eliminare la dipendenza da occhiali e lenti a contatto.

Ecco le tecniche più efficaci di chirurgia refrattiva

  • relexSmile
  • FemtoLASIK -PRK
  • Facorefrattiva

Oggi ci soffermeremo a parlare di questa ultima tecnica; grazie alle ultime tecnologie è possibile per il paziente approfittare dell’intervento di cataratta per correggere i propri difetti visivi come astigmatismo, miopia ed ipermetropia.

Scegliendo di impiantare una lente intraoculare Premium (IOL premium) l’intervento di cataratta diventa anche un’operazione di chirurgia refrattiva. E’ possibile scegliere di impantare lenti monofocali o multifocali. Con l’impianto di una lente monofocale si va a correggere il difetto visivo preminente; ad esempio, se si va a correggere solo la miopia con la lente intraoculare; il paziente che ha problemi anche per vicino utilizzerà degli occhiali per la lettura e viceversa.

Le lenti intraoculari o IOL sono lenti da vista di dimensioni molto piccole che vengono impiantate in modo permanente all’interno dell’occhio per ripristinare la capacità di messa a fuoco dopo la rimozione del cristallino a seguito si un intervento di cataratta.

Sono state introdotte sul mercato anche le IOL multifocali, che sono in grado di ridurre la necessità di occhiali da lettura dopo un intervento di cataratta. Questo tipo di lente offre una soluzione al problema della presbiopia e rispetto alle lenti IOL monofocali; cioè in grado di mettere a fuoco solo a una determinata distanza, consentono la messa a fuoco da lontano e da vicino, e sono chiamate multifocali. Per pazienti astigmatici sono disponibili le IOL toriche che correggono questo difetto refrattivo.

Le IOL toriche possono migliorare sensibilmente la vista, anche se talvolta non eliminano completamente l’astigmatismo, soprattutto quando è molto accentuato. Può essere necessario ricorrere a occhiali o a un intervento refrattivo per correggere l’eventuale astigmatismo residuo.

Le IOL Fachiche sono particolari lenti fachiche prodotte in silicone o collamero utili a correggere difetti della vista quali la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo; anche di grado elevato (20-25 diottrie) nelle persone dai 21 ai 45 anni circa.

Sono una metodica reversibile che corregge bene miopia, ipermetropia e astigmatismo, senza ridurre la sensibilità al contrasto, né provocare secchezza o alterare la misurazione della pressione oculare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara: continuano gli appuntamenti con le “Domeniche della salute”, ecco come prenotarsi

Le visite sono in programma per domenica 23 marzo a partire dalle ore 9.30

Ospedale Ruggi di Salerno, turni di guardia, la denuncia di Polichetti (Udc): “Pensionati in servizio mentre gli universitari sono esclusi”

"La nomina di un medico con una valutazione pari a zero in un concorso di Ostetricia è un fatto inaccettabile e solleva seri dubbi sulla competenza di chi dirige l’ospedale"

Anestesia pediatrica, il Nursind Salerno risponde al Ruggi: “Serve un tavolo istituzionale, non polemiche”

Il Nursind Salerno interviene con fermezza sulla problematica delle anestesie pediatriche, ribadendo la necessità di un’organizzazione sanitaria efficiente e strutturata

Salute: psicologi Campania, Cozzuto confermato presidente. Ecco gli eletti in consiglio

Armando Cozzuto è stato confermato alla guida dell’Ordine degli Psicologi della Campania per il quadriennio 2025-2028

Diabete e prevenzione nel Cilento: la parola agli esperti. Intervista doppia ai Dott. ri Federico Garzione e Dario Vassallo

Intervista doppia al Dott. Federico Garzione e al Dott. Dario Vassallo per parlare di diabete e della sua incidenza nel Cilento

Chirurgia robotica: dalla Regione più risorse per rendere sistema sanitario efficiente e accessibile

Presentata interrogazione dal consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

Influenza stagionale, boom di accessi negli ospedali salernitani: ecco come prevenirla

Negli ultimi giorni si registra un incremento di presenze nelle strutture sanitarie

Luisa Monaco

07/01/2025

“Il cuore, Oggi e Domani”: la cardiologia di Vallo della Lucania organizza un corso di aggiornamento con esperti del settore

L'appuntamento è per domani, venerdì 15 novembre e per sabato 16 novembre a partire dalle ore 8:30

Vallo di Diano, emergenza sanitaria: arriva il pediatra di base per 750 bambini. Approvato incarico provvisorio dall’Asl Salerno

“Tale decisione rappresenta un primo ma fondamentale provvedimento per individuare il pediatra di base nel territorio del Vallo di Diano", così il consigliere regionale Pellegrino

Terapie domiciliari, aperto il confronto: Pellegrino, “Manterremo alta l’attenzione sui temi della riabilitazione”

Pellegrino ha sottolineato l’urgenza di intervenire tempestivamente nei percorsi riabilitativi: “Non possiamo permetterci tempi biblici per la presa in carico dei pazienti"

Torna alla home