Almanacco

L’Almanacco del 24 maggio 2022

Almanacco del 24 maggio 2022: ecco gli avvenimenti del giorno

Redazione Infocilento

24 Maggio 2022

Almanacco del 24 maggio 2022:

Santi del giorno: Beata Vergine Maria Aiuto dei Cristiani (Maria Ausiliatrice)
Sant’Amalia (Martire di Tavio)
San Vincenzo di Lerino (Abate)
San Donaziano (Martire a Nantes)
San Gennadio di Astorga (Vescovo)
San Manahen di Antiochia (Dottore e Profeta)
San Rogaziano (Martire a Nantes)
San Servolo (Servulo – Martire)
San Simeone Stilita il Giovane (Anacoreta)
San Zoello (Martire)
Santa Giovanna (Moglie di Chuza)

Etimologia: Amalia, nome di origine germanica che significa “attiva, laboriosa, perseverante”. L’elemento amal (“molto attivo”) era molto diffuso tra i nomi degli Ostrogoti (Amalaberga, Amalafrida, Amalasunta), tanto che questi erano chiamati anche Amali.

Proverbio del giorno:
Massaio con lo staio fa di maggio danaio.

Aforisma del giorno:
La maggior parte di noi nasce con l’aiuto del medico e muore allo stesso modo. (George Bernard Shaw)

Accadde Oggi:

1883 – Apre il ponte di Brooklyn: Progettato nel clima di riconciliazione post Guerra civile, per vent’anni è stato il ponte sospeso più lungo del mondo. Cerniera tra la New York antica e quella moderna, ne divenne col tempo un simbolo incontrastato e il miglior punto d’osservazione dello skyline di Manhattan. Nella seconda metà degli anni Sessanta del XIX secolo, chiusa la drammatica perentesi della Guerra civile (1861-65), New York fu meta di milioni di immigrati, attirati dalle prospettive di lavoro e dal clima di libertà che qui imperava. Sull’altra sponda del fiume East River, Brooklyn aveva finito con l’assorbire l’intera contea e si presentava come una delle città più popolose degli Stati Uniti d’America, per via di una considerevole immigrazione dall’Italia.

1844 – Morse trasmette il primo messaggio telegrafico: «Quali cose ha creato Dio» (nella versione originale “What Hath God Wrought”) è la frase che Samuel Morse telegrafò da Washington a Baltimora, alle 8,45 del 24 maggio del 1844. Fu il primo messaggio della storia delle telecomunicazioni.

Sei nato oggi? Dinamico ed intraprendente non stai fermo un secondo, non hai mai un attimo di pace. Tutte le tue energie sono sempre indirizzate verso il raggiungimento di una posizione prestigiosa nel lavoro, posizione che sai di meritare e che infine otterrai. In amore potrai contare sull’appoggio e l’affetto sicuro di un partner innamorato.

Celebrità nate in questo giorno:

1900 – Eduardo De Filippo: Il più grande drammaturgo italiano del secondo Novecento e tra i pochissimi ad essere rappresentato anche all’estero. Seppur con diverse scelte stilistiche e tematiche, raccolse idealmente l’eredità di Pirandello da lui considerato “il Maestro”.

1941 – Bob Dylan: Il menestrello di Duluth (dal nome della città del Minnesota che gli ha dato i natali) non è solo uno dei mostri sacri della musica mondiale ma un’icona culturale evergreen.

1961 – Ilaria Alpi: Giornalista RAI e inviata di guerra, la sua scomparsa rimane uno dei grandi misteri irrisolti della storia d’Italia. Nata a Roma, studiò arabo all’università.

Scomparsi oggi:

1543 – Niccolò Copernico: L’artefice della rivoluzione astronomica che, mettendo in discussione il sapere scientifico di un millennio e mezzo, indicò la giusta via per svelare i meccanismi dell’Universo. Nato a Torùn.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 5 Febbraio

Oggi si celebra sant'Agata: protettrice di balie, nutrici e fonditori di campane

Almanacco del 4 Febbraio

Facebook compie 21 anni: la piattaforma ha rivoluzionato il modo di comunicare e interagire online.

Almanacco del 3 Febbraio

Oggi si celebra San Biagio: protettore di pastori, agricoltori, cardatori, suonatori di strumenti a fiato, materassai e laringoiatri

Almanacco del 2 Febbraio

Il 2 febbraio si celebra la Candelora, ovvero la presentazione di Gesù al Tempio

Almanacco del 1 Febbraio

Oggi si celebra Santa Brigida d'Irlanda: la protettrice di lattai, poeti, fabbri, guaritori, delle mucche e degli animali da cortile

Almanacco del 31 Gennaio

Oggi si celebra San Giovanni Bosco: protettore di educatori, giovani, studenti ed editori

Almanacco del 30 Gennaio

Oggi si festeggia Santa Martina

Almanacco del 29 Gennaio

Oggi si celebra San Costanzo di Perugia

Almanacco del 28 Gennaio

Oggi si celebra San Tommaso d'Aquino: protettore di studiosi e intellettuali

Almanacco del 27 Gennaio

Oggi è il giorno della Memoria: una giornata dedicata alla commemorazione delle vittime della Shoah

Almanacco del 26 Gennaio

Oggi si celebra Timoteo e Tito: vescovi, venerati dalla Chiesa cattolica e ricordati per la loro dedizione alla diffusione del cristianesimo

Almanacco del 25 Gennaio

Il 25 gennaio è il giorno dedicato alla conversione di San Paolo apostolo

Torna alla home