Cilento

Al via Trentinara Viva: un progetto per promuovere l’agricoltura sostenibile

Tante le iniziative in programma grazie al progetto Trentinara Viva e Guasta. Un progetto finanziato dalla Regione Campania

Comunicato Stampa

19 Maggio 2022

Trentinara

TRENTINARA. Parte il progetto “Trentinara Vivi e Gusta – Agricoltura sostenibile e territorio”, finanziato dalla Regione Campania con fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che vede come associazione capofila l’Aps Trentinara, in partnership con l’Aps. La via Silente. Il progetto ha l’obiettivo generale di promuovere l’agricoltura sostenibile come uno degli elementi cruciali per lo sviluppo socio-economico e il miglioramento della qualità della vita del territorio rurale cilentano, attraverso occasioni di incontro, formazione, riflessione e approfondimento, azioni di salvaguardia delle produzioni locali, attuazione di buone pratiche, tra cui l’azione pilota “orto sociale comparativo” a Trentinara, e realizzazione eventi promozionali.

Tutte le attività del progetto favoriranno la cultura del volontariato, l’inclusione socio-lavorativa, lo sviluppo e il rafforzamento dei legami sociali, l’implementazione delle “reti” come driver di opportunità e di costruzione di nuove relazioni utili al territorio, la promozione dell’educazione ambientale e alimentare, nonché la salvaguardia della biodiversità e la valorizzazione del patrimonio, naturale, culturale, enogastronomico e turistico del territorio, 

Le iniziative del progetto “Trentinara Vivi e Gusta – Agricoltura sostenibile e territorio” si susseguiranno per tutto il 2022 e verranno realizzate con la collaborazione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Comune e Pro Loco di Trentinara, Slow Food Cilento, MedFest Onlus,  Associazione Culturale Madhava, il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci di Vallo della Lucania, l’IC Capaccio Capoluogo, l’Università Popolare Medicina degli Stili di Vita, l’Associazione Musicale Finestra Jazz, Associazione culturale Rareca, Semi Vaganti Cilento e l’Azienda agricola Tre Daniele. Segue il calendario per il mese di Maggio 2022.

Calendario Maggio 2022

Laboratori sulle tecniche agricole alternative

7-8 Maggio: Kutluhan Özdemir – Agricoltura Naturale sulle tracce di Fukuoka, laboratori di agricoltura del non fare

21 Maggio: Luciano Bufano – Laboratorio di agricoltura sinergica secondo Emilia Hazelip

23 Maggio: Silvana Lepre e Alessia Cannavacciuolo – Scambiamoci le idee per progettare l’orto sociale di Trentinara con la comunicazione ecologica.

28 Maggio: Pietro D’Alessio – Com’è cambiata la visione del suolo nel ‘900: da substrato inerte a superorganismo e network dinamico a cura di Pietro D’Alessio.

29 Maggio 2022: Renato Pernelli – L’agricoltura biodinamica

Tutti gli incontri si svolgeranno a Trentinara presso l’orto sociale di Piazza San Pio.

Erràtica

21 Maggio: “Passeggiata Eversiva” da Capaccio a Trentinara, 

La Passeggiata partirà alle ore 17:00 e sarà a cura di Lidia Marinaro, Giacomo Calabrese, Piero Leccese”. Il Raduno è previsto presso la Fattoria Cavallo – approdo Contrada Fria a Trentinara.

24 Maggio – ore 17:00 presso l’Orto Sociale, piazza San Pio, Trentinara:  “Laboratorio musicale alla scoperta dei suoni preistorici e archetipi” con Walter Maioli e Carmine Di Biasi

29 maggio – Piazza San Nicola a Trentinara: 

ore 17:00 – LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME ORCHESTRADA a cura di Daniele Brenca e Antonio Aucello con la Scuola Media “Sandro Penna” di Battipaglia e il Liceo Musicale “Perito Levi” di Eboli. 

ore 19:00 CONCERTO DI ORCHESTRADA

ore 20:30 CONCERTO GRUPPO DANIELE BRENCA “IN QUINTETTO”

Daniele Brenca, (basso e contrabbasso), Antonio Della Polla (vibrafono), Antonio Aucello (sax, contralto e soprano), Dario Guidobaldi (batteria), Antonio Volpe (piano). Piazza San Nicola a Trentinara

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Torna alla home