Attualità

Sassano: nella Valle delle Orchidee sentieri senza barriere

«Vogliamo dare un segnale forte a quanti ritengono che i nostri luoghi di pregio nell’area Parco siano generalmente inaccessibili»

Comunicato Stampa

12 Maggio 2022

Sabato 14 maggio nella “Valle delle Orchidee” del comune di Sassano verranno mostrati per la prima volta percorsi e sentieri di montagna accessibili a chi ha difficoltà motorie. L’evento dedicato al turismo accessibile “Senza Barriere nella Valle delle Orchidee”, patrocinato dal Consiglio Regionale della Campania e dal Comune di Sassano e organizzato dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, con la  collaborazione del Centro Clinico Nemo di Napoli, della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e dell’Ecomuseo delle Antiche Coltivazioni di Sassano,  è stato illustrato questa mattina presso la Sala Nassiryia del Consiglio regionale della Campania alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, dell’assessore regionale al Turismo, Felice Casucci, del consigliere regionale e presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, insieme al Sindaco di Sassano, Domenico Rubino, al Direttore del Centro Clinico Nemo, Salvatore Dongiovanni, al direttore amministrativo del Centro Clinico Nemo, Francesco Lettieri, al Presidente della UILDM di Napoli, Salvatore Leonardo e al Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, Paolo Colombo.

Con questa iniziativa vogliamo dare un segnale forte a quanti ritengono che i nostri luoghi di pregio nell’area Parco siano generalmente inaccessibili per chi ha problemi motori o disabilità – ha affermato il Presidente del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino – A Sassano annoveriamo oltre 230 varietà di orchidee selvatiche che sono osservate da studiosi di tutto il mondo e abbiamo individuato un percorso dedicato a questo straordinario patrimonio naturalistico senza barriere per chi vuole vivere un’esperienza emozionale forte. Un progetto che diventerà stabile nell’ambito della nostra offerta turistica perché siamo convinti che bisogna investire sempre più nel turismo accessibile, coinvolgendo le associazioni come la Uildm e il mondo del volontariato, oltre alle amministrazioni locali, a dimostrazione che le sinergie sono importanti per abbattere concretamente ogni forma di barriera”.

Il sostegno della Regione Campania a questa iniziativa è stato espresso dall’Assessore al Turismo Felice Casucci: “La nostra politica regionale punta molto sulle aree interne e sui temi del verde e del turismo accessibile. Grazie a questa iniziativa che coniuga perfettamente le linee programmatiche sarà offerta a tutti la possibilità di raggiungere un luogo speciale. Un bel messaggio che parte da Sassano con un grande significato per il turismo, la salute e il benessere”.

A ribadire il sostegno del Consiglio regionale il Presidente Gennaro Oliviero: “Eliminare tutte le barriere architettoniche è una sfida di civiltà che sosteniamo con ogni mezzo possibile per dare risposte concrete ai campani. Proseguiremo su questa strada valorizzando best practice come quella presentata oggi che, mi auguro, siano seguite da altre iniziative simili”.

Per il Sindaco di Sassano, Domenico Rubino: “La realizzazione di un turismo accessibile nelle zone interne è una grande intuizione per dare a tutti i cittadini la possibilità di cogliere queste opportunità. Garantiremo a tutte le persone con problemi motori la possibilità di usufruire di guide specializzate che illustreranno le nostre bellezze”.

Soddisfazione è stata espressa anche dal Garante regionale per i diritti dei disabili Paolo Colombo: “La progettazione accessibile e inclusiva come quella presentata oggi è un tema fondamentale di uguaglianza e pari opportunità. La disabilità non è un mondo a parte ma una parte del mondo”.

Il tema dell’accessibilità è stato sottolineato anche da Salvatore Leonardo, presidente Uildm Napoli: “Siamo felicissimi di poter offrire ai nostri ragazzi questa bellissima esperienza dopo due anni di chiusure legate al Covid. Adesso ci aspettiamo la stessa sensibilità da parte di chi realizza opere pubbliche e lavori di ristrutturazione di locali commerciali”.

L’importanza di poter socializzare all’aperto per chi ha problemi motori è stata ribadita anche da Salvatore Dongiovanni e Francesco Lettieri rispettivamente Direttore sanitario e Direttore amministrativo del Centro clinico NEMO: “Abbiamo accolto volentieri l’appello a fare la nostra parte sul tema dell’accessibilità che è caro anche a noi che provvediamo alla cura e alla terapia dei pazienti che devono riprendere le attività all’aperto. Fa parte del percorso terapeutico e psicologico che ne favorisce la riabilitazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Torna alla home