Attualità

Legge SalvaMare dedicata ad Angelo Vassallo: “atto concreto per tutela del mare”

Legge Salvamare, Dario Vassallo: "Il progetto pioneristico dello Stato italiano ora si estenda a tutto il Mediterraneo”.

Comunicato Stampa

12 Maggio 2022

«E’ stata approvata la legge Salvamare, la prima in Italia direttamente finalizzata a proteggere il nostro mare e gli specchi d’acqua dolce e a reimmettere nel ciclo produttivo rifiuti recuperati in questi ecosistemi. Aggiungere il nome di Angelo Vassallo alla legge “SalvaMare” è qualcosa che ci rende orgogliosi per il lavoro che la Fondazione svolge da 11 anni, 7 mesi e 29 giorni». A dirlo è il fratello del Sindaco Pescatore e Presidente della Fondazione Dario Vassallo.

Pescatore prima, Sindaco del Comune di Pollica dopo, Angelo Vassallo ha dedicato tutta la sua vita alla tutela del mare e dell’ambiente, attraverso una serie di iniziative che, ancora oggi, continuano ad esistere ed espandersi in tutto il mondo grazie all’incessante lavoro che la Fondazione porta avanti e promuove, come la tutela del giglio marino protetto e la pulizia dei fondali marini dall’inquinamento delle microplastiche.

«Ringrazio davvero tutte le forze politiche che hanno consentito l’approvazione di questa legge, promossa nel 2018 dall’allora ministro Costa. Dimostra che, se si fa rete, allora quella che può apparire pura follia, un’idea quasi utopistica ed irrealizzabile, può diventare Legge dello Stato. Prossimo step sarà, adesso, far diventare questa norma legge dell’intero Mediterraneo, per condividere un progetto pioneristico», prosegue Dario Vassallo.

Riprende, così, slancio il sogno del sindaco pescatore di un Cilento attento all’ambiente e libero dalla presenza della criminalità organizzata: aspirazione a cui, qualcuno, ha provato a mettere “fine” in una notte d’estate di circa 12 anni fa, con 9 colpi di pistola che hanno interrotto la vita del primo cittadino divenuto il simbolo della legalità e della tutela del mare.

«Mio fratello Angelo diceva spesso che ‘la vera ricchezza è il luogo in cui si vive’, sta a noi custodirlo con tutti gli strumenti possibili – continua Dario Vassallo – questa legge segna un importante passo avanti nella lotta all’inquinamento marino da plastiche e rifiuti. Saranno premiati i pescatori che recuperano rifiuti di plastica in mare o in acque dolci, non saranno più costretti a ributtarli in acqua, per non essere denunciati addirittura per traffico di illecito di rifiuti, ma potranno portarli in porto, per favorirne lo smaltimento e il riciclo. Questa Legge sarebbe piaciuta a un amante del mare come il sindaco Angelo Vassallo. Siamo certi che tutte le forze politiche concorderanno con noi nel voler dedicare questa legge proprio a lui che tanto ha fatto per la salvaguardia dell’ecosistema marino e per l’educazione dei cittadini alla corretta gestione dei rifiuti e al rispetto dell’ambiente”.

Un riconoscimento – conclude Vassallo –  importante dello Stato dunque, alla memoria del sindaco ambientalista divenuto il simbolo della lotta all’illegalità e della tutela del mare e dell’ambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home