Attualità

Padula “Nostra Madre Terra”: laboratori dedicati all’ambiente, destinati ai giovani

Laboratori dedicati all'ambiente "Nostra Madre Terra" rivolti ai ragazzi. Ecco tutti i dettagli

Comunicato Stampa

12 Maggio 2022

Ragazzi e bambini

Si chiama “Nostra Madre Terra” il progetto dedicato all’ambiente e ai sani stili di vita promosso dalla Cooperativa sociale “L’Opera di un Altro” di Teggiano e finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia- Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’avviso pubblico “Educare Insieme”.

Il progetto destinato ai ragazzi e alle ragazze dei comuni dell’Ambito S10 sarà presentato Giovedì 12 Maggio 2022 alle ore 17,30 presso la sala “Mons. Bruno Schettino” della Parrocchia Sant’Alfonso Maria de’ Liguori a Padula. (SA).

“Nostra Madre Terra” si articola in 3 laboratori tematici :

  • Qui pianeta Terra dedicato alla scoperta del suolo, di rocce e minerali
  • Noi siamo ciò che mangiamo percorso attraverso la conoscenza degli alimenti e della dieta mediterranea e
  • La Fattoria didattica idea progettuale per avvicinare i ragazzi alla scoperta degli animali e del mondo contadino.

Ogni laboratorio -della durata di 48 ore (da maggio a luglio) e destinato ai ragazzi tra gli 11 e i 14 anni- sarà caratterizzato da attività didattiche, ludiche e di animazione. Nel calendario di “Nostra Madre Terra” sono previste inoltre gite fuori porta presso la foresta demaniale regionale Cerreta- Cognole a Montesano sulla Marcellana, al Museo del Suolo, al Museo speleo archeologico e alle Grotte di Pertosa-Auletta, presso aziende agricole e fattorie didattiche del territorio.

Il progetto prevede inoltre ad agosto escursioni in e-bike– 80 ore rivolte ai ragazzi dai 15 ai 17 anni– alla scoperta del territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. A tutti i partecipanti viene fornito il kit “Nostra Madre Terra” con zainetto, t-shirt, cappellino, block- notes, penna, borraccia. Le attività laboratoriali si svolgeranno nei comuni di Auletta, Buonabitacolo, Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Petina, Polla, Sant’Arsenio, Sanza.

Alla presentazione di “Nostra Madre Terra” prenderanno parte Don Vincenzo Federico, Domenico D’Amato presidente della Cooperativa L’Opera di un Altro, Natalia Emanuela Garone psicologa e coordinatrice di progetto, Tommaso Pellegrino Commissario straordinario del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Saranno presenti inoltre i sindaci dei Comuni interessati e i responsabili delle attività laboratoriali. « Come soggetti del privato sociale dichiara il Presidente D’Amatosiamo chiamati a dare il nostro contributo per fronteggiare le povertà educative del territorio. Questo progetto, finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia, offre a 200 minori sostegno, strumenti ed opportunità per accrescere consapevolmente il proprio rapporto con l’ambiente e i sani stili di vita. Ringrazio tutte le persone che seguiranno le attività laboratoriali: geologi archeologi, educatori, biologi, nutrizionisti, agronomi, operatori culturali. Ringrazio gli amministratori comunali e soprattutto le famiglie che danno fiducia al nostro operare e nello specifico a questo percorso socio-educativo»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home