Cilento

10 maggio, San Cataldo monaco irlandese venerato a Pattano

Oggi 10 maggio si celebra San Cataldo. Monaco venerato anche nel Cilento, soprattutto a Pattano

Concepita Sica

10 Maggio 2022

San Cataldo

San Cataldo, figlio di Euco Sambiak e Aclena Milar, due ferventi cristiani, nasce a Rachau (Irlanda) tra il 610-620. Dai genitori egli riceve l’educazione, l’amore per la preghiera, l’obbedienza, lo spirito di sacrificio. Alla loro morte, San Cataldo dona tutta la sua eredità ai poveri. Si mette alla sequela di san Cartago, abate di Rachau.

La storia

Uomo colto, generoso e di talento, san Cataldo viene ordinato sacerdote e poi vescovo da san Patrizio. L’affetto smisurato che il popolo prova per lui, suscita l’invidia dei potenti. A causa dei tanti miracoli compiuti, il re lo fa rinchiudere in prigione con l’accusa di praticare la magia. Ma dopo un sogno avuto dal sovrano ed il suo inveramento egli decide di liberare san Cataldo e di donargli il vescovado di Rachau ed il ducato di Meltride.

Durante un pellegrinaggio in Terra Santa, mentre è in preghiera sul Santo Sepolcro, gli appare Gesù che gli chiede di andare a Taranto e di rievangelizzare la città diventata ormai di nuovo pagana: “Cataldo, recati a Taranto, ove la fede predicata dal mio primo apostolo, Pietro, sta ora in pericolo di perdersi del tutto. Ti costituisco perciò Pastore di quei popoli che si trovano senza guida. Alle tue cure raccomando la chiesa tarantina: Vade Tarentum!”.

Vive a lungo e chiede che alla sua morte il suo corpo venga sepolto nella cappella di san Giovanni in Galilea, accanto alla cattedrale. Muore l’8 marzo 685 a Taranto.

Eventi prodigiosi avvengono anche dopo la sua morte: quanti toccano il suo corpo vengono guariti da ogni sorta di infermità e di sofferenza.

La festa del 10 maggio

Nel 1071 l’arcivescovo di Taranto, Drogone, ordina che venga ricostruita la chiesa demolita dai Saraceni durante la presa della città.

Il 10 maggio 1071, mentre gli operai scavano urtano contro un sarcofago di marmo che subito emana un dolce profumo. Viene ritrovato al suo interno un corpo, perfettamente conservato ed una croce pettorale su cui è inciso il nome “Cataldus”.

Alla notizia del rinnovamento delle reliquie di San Cataldo, i fedeli accorrono per chiedere grazie.

I tarantini dedicano a lui il luogo del ritrovamento e lo eleggono come patrono della città. Inoltre il 10 maggio, giorno del ritrovamento del corpo di San Cataldo, viene scelta come data per la celebrazione della festa liturgica.

A motivo degli innumerevoli miracoli, il culto di San Cataldo si diffonde rapidamente prima in tutta la Puglia e poi in tutta Italia.

È invocato contro le guerre e le epidemie. Nelle immagini è raffigurato con gli abiti episcopali, con in testa la mitra, nella mano sinistra il pastorale e la mano destra che riproduce un significato simbolico  rifacentesi alle icone orientali: ovvero indice, medio ed anulare distesi, ad indicare la Santissima Trinità, mentre pollice e mignolo ricurvi ed uniti ad anello a simboleggiare il mondo che è sotto la Signoria e la Provvidenza di Dio.

Il Santo dagli innumerevoli miracoli volga lo sguardo pietoso verso quanti lo invocano ed interceda presso Dio perché liberi il mondo dalle guerre e dalle epidemie.

“San Cataldo, dal cielo, deh’ mira

i devoti tuoi figli invocanti;

ci soccorri ed al bene ci attira

la possente tua santa pietà.

Già da Taranto al lido lucano

portentoso il suo nome s’è esteso;

suo Patrono lo volle Pattano

che devoto a Lui sempre sarà”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Torna alla home