Cilento

Lingua Tedesca e Marketing all’IIS Da Vinci di Sapri

Un’occasione per gli studenti di approcciarsi al mondo del lavoro, di capire il funzionamento delle aziende e di crescere a livello formativo. 

Comunicato Stampa

8 Maggio 2022

Gli alunni che studiano tedesco delle classi 4B, 4C, 5B e 5C turistico dell’IIS da Vinci di Sapri su iniziativa delle docentiFederica Naso (tedesco) e Antonella Di Lorenzo (Economia Aziendale) hanno partecipato con entusiasmo al concorso“Unternehmen Deutsch-Piazza Affari Tedesco” promosso dal Goethe Institut e dal MIUR. Il concorso promuove lo sviluppo delle competenze nei giovani e il loro orientamento professionale (PCTO).

Gli alunni delle scuole secondarie di II grado esplorano la realtà economica della propria regione e sviluppano una nuova idea commerciale per un’azienda del territorio. Le imprese coinvolte nel progetto sono imprese tedesche con sede in Italia, oppure aziende italiane che vantano rapporti commerciali con la Germania o intendono avviarli. Componente essenziale del progetto è la visita all’azienda partner, in presenza oppure online.

Questa è stata un’occasione per gli studenti di approcciarsi al mondo del lavoro, di capire il funzionamento delle aziende e di crescere a livello formativo. 

Le classi dell’Istituto L. Da Vinci hanno collaborato con il Panificio Zicca e con l’agenzia di viaggi Caludè Travel della città di Sapri. 

Le classi quinte hanno assistito alla preparazione dei prodotti da forno, come pane, brioches e biscotti ed hanno avuto l’opportunità di parlare con il Signor Gaspare Congiusti, l’attuale responsabile dell’azienda. Con grande piacere, hanno potuto conoscere la signora Clotilde, la proprietaria del panificio, che tramanda la tradizione di famiglia dal 1957.

Dopo la visita aziendale, i ragazzi hanno scelto il prodotto da sponsorizzare: il pane del pescatore; un pane tipico della città di Sapri, con olive, peperoncini piccanti, capperi e acciughe. È stato scelto questo prodotto per valorizzare la produzione locale, buona e genuina, in quanto le tradizioni locali sono la base di ogni produzione e non vanno trascurate ma bensì custodite e tramandate. 

Come tipologia di pubblicità, è stato deciso di creare un video spot. Inoltre, i ragazzi per incentivare la promozione dell’azienda hanno creato un biglietto da visita, che rimarca la tradizione familiare. 

Le riprese sono state effettuate con l’aiuto del Rappresentante d’istituto, Carlo Sorrentino, e di suo fratello Francesco. 

Inoltre, le riprese dall’alto, sono state effettuate con un drone, gentilmente offerto dal Dirigente Scolastico dell’Istituto Corrado Limongi. 

I ragazzi hanno avuto diversi ruoli, come ad esempio la figura del cliente, dipendente, pescatore, o semplice passante. 

Le classi quarte hanno deciso di creare un servizio per l’azienda partner: un pacchetto enogastronomico, conl’obiettivo di promuovere il territorio locale e di incentivare l’incoming. Oltre alla creazione del Flyer, i ragazzi hanno realizzato un video spot e hanno proposto un nuovo logo, più innovativo e moderno. 

In questo modo i ragazzi hanno anche sperimentato il lavoro di gruppo e intensificato la socializzazione. Nonostante la pandemia, questo progetto ha permesso ai ragazzi di riallacciare rapporti umani e, soprattutto, di lavorare di nuovo come una squadra.

È stato bello vedere i ragazzi felici di lavorare insieme e motivati nel capire l’importanza della tradizione locale.

La scuola ha il compito di formare i ragazzi per il loro futuro, e questa esperienza è stata utile per la loro crescita personale. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni ad Ispani, è sfida a due: a darsi battaglia Ionnito e Fragomeno. Le interviste

Tutto pronto per le elezioni amministrative in programma per il 25 e 26 maggio

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Marina di Camerota: straordinario successo di pubblico per il carnevale “InCamerota”

Ad aggiudicarsi la vittoria dell'edizione 2025 è stato il carro di Scario- San Giovanni - Bosco "Welcome Las Vegas" che ha conquistato anche il premio miglior carro, migliore scenografia e premio social

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Capaccio Paestum: inaugurato il Comitato elettorale di Carmine Caramante. Le interviste

La sede si trova in via Italia '61 e a prendere parte all’apertura della sua campagna elettorale ieri tanti esponenti di Fratelli d’Italia che ne sostengono la candidatura, tra questi il Senatore Antonio Iannone

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Carnevale InCamerota 2025, trionfa il carro di San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Trionfa il carro realizzato da San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Castellabate, schianto nella notte tra due auto: tre feriti

Ennesimo incidente sulla Via del Mare, all’ingresso sud di Castellabate

Antenna 5G a Palinuro: la petizione arriva anche online

Ancora una iniziativa per dire “no”all’impianto 5G lungo la costa di Palinuro

Torna alla home