Cucina

I cavati fritti: il dolce di Sala Consilina legato a San Michele

I cavati fritti: un dolce tradizionale e legato indissolubilmente al culto di San Michele Arcangelo, patrono della città di Sala Consilina

Erminio Cioffi

7 Maggio 2022

A Sala Consilina è il dolce tradizionale per antonomasia, è presente in tutte le manifestazioni gastronomiche estive ed è, senza alcuna blasfemia, legato indissolubilmente anche al culto di San Michele Arcangelo, patrono della Città.

Perché? Beh la tradizione vuole che nelle due processioni con la statua dell’Arcangelo, quella del 29 settembre quando San Michele scende dal Santuario e quella dell’8 maggio, quando invece dalla chiesa dell’Annunziata torna sul Santuario, durante il percorso i portatori del Santo ed i fedeli facciano delle soste ai “tavoli” preparati da alcune famiglie per rifocillarsi e la presenza fissa su ciascun tavolo è quella dei cestini di vimini con centinaia di cavati fritti, accompagnati da un bicchierino di caffè.

Farina, uova, strutto, sale, lievito, olio di gomito e un ingrediente segreto che ogni famiglia utilizza per rendere unico il suo cavato fritto. Per chi volesse provare a farli questa è la ricetta così anche chi non vive più a Sala Consilina potrà sentirsi a casa.

Ingredienti:
1 kg di farina 00
6 uova
1 cucchiaio di strutto
1 cucchiaino di sale fino
1 cubetto e mezzo di lievito di birra sciolto in poca acqua.

Preparazione:
Preparare i cavati miscelando la farina, aggiungere il lievito sciolto in poca acqua e alla fine il sale. Amalgamare il tutto e formare dei cordoncini che verranno tagliati in cilindri di circa 5 mm e lasciarli lievitare sulla tavola.
Quando l’olio bolle prendete un cestino di vimini e tra le maglie di quel cestino mettere sopra un cavato alla volta e con tutte i polpastrelli delle 4 dita cavate lo gnocco, avanti e poi fate un mezzo giro indietro (chi è sprovvisto dell’apposito attrezzo può usare la forchetta da cucina). A fine giro apritelo bene e lo buttate in olio caldo. Fatelo dorare, scolatelo e passate nello zucchero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Gregorio Magno piange Giuseppe Trimarco: fatale caduta in palestra

Il 63enne è deceduto all'ospedale Ruggi d'Aragona dopo un disperato intervento chirurgico

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Torna alla home