Attualità

Capitale della Cultura, Capaccio adotta dossier come piano strategico

Il Comune di Capaccio Paestum adotta il dossier per definire e attuare iniziative culturali in forma singola o associata con gli altri Comuni dell’Unione Paestum Alto Cilento

Ernesto Rocco

4 Maggio 2022

Franco Alfieri sindaco di Capaccio Paestum

Il dossier di candidatura dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento a Capitale italiana della Cultura 2024 diventa ufficialmente uno strumento di pianificazione strategica e operativa da cui il Comune di Capaccio Paestum vuole partire sin dal 2022 per progettare le azioni future da realizzare in ambito turistico e culturale. Sulla base dell’indirizzo che la stessa Unione dei Comuni ha rivolto agli enti aderenti, lo ha stabilito la giunta comunale, guidata dal sindaco Franco Alfieri, che ha così adottato il dossier che è valso all’Unione il piazzamento tra i dieci finalisti.

Il dossier, dal titolo “La Cultura dell’Unione”, ha come valori portanti l’ecosostenibilità, l’innovazione, l’inclusività e l’identità locale. Valori che confluiscono tutti nelle 7 colonne portanti del progetto: i giovani, custodi della bellezza; lettura e accesso alla conoscenza: i racconti uniscono; arte contemporanea: la cultura guarda al futuro; musica e teatro: emozioni condivise nell’arena dell’Unione; archeologia: antichi segni dell’uomo; borghi e beni culturali: la comunità si prende cura; patrimoni, miti e leggende: storia e identità locali in mostra. Adottando il dossier, il Comune di Capaccio Paestum ne fa un piano strategico per definire e attuare iniziative culturali in forma singola o associata con gli altri Comuni dell’Unione. Il dossier, infatti, sarà adottato anche da tutti gli altri membri dell’Unione.

«Come avevo annunciato non appena il MIC ha individuato l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento tra i dieci finalisti per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2024, il dossier di candidatura sarà comunque realizzato – dichiara il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dell’Unione, Franco Alfieri – Nonostante il titolo sia stato assegnato a un’altra città candidata, Pesaro, il progetto culturale è stato valutato positivamente. Quindi, l’amministrazione di Capaccio Paestum, così come faranno le altre amministrazioni dell’Unione, lo ha adottato per concretizzarne i vari punti, alcuni dei quali peraltro già realizzati in questi anni. Tutto il lavoro che abbiamo svolto nel periodo di accompagnamento all’audizione dello scorso 4 marzo – continua Alfieri – ha rappresentato una grande sfida e, al tempo stesso, una importante opportunità per il territorio. È per questo che non vogliamo disperdere questo lavoro, in attesa di provare nuovamente, appena sarà possibile, a conquistare il prestigioso titolo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Torna alla home