Attualità

Curiosità: oggi Cardile festeggia San Rocco, protettore dalla peste

Cardile, frazione di Gioi, oggi festeggia San Rocco. Il santo tradizionalmente era omaggiato tre volte nel corso dell'anno. Ecco la storia.

Redazione Infocilento

29 Dicembre 2015

Cardile, frazione di Gioi, oggi festeggia San Rocco. Il santo tradizionalmente era omaggiato tre volte nel corso dell’anno. Ecco la storia.

San Rocco di Montpellier fu un pellegrino e taumaturgo francese. A partire dal Medioevo e fino ai giorni nostri, è invocato contro la “peste”, poiché egli stesso venne contagiato dal morbo durante l’assistenza ai contagiati.

Secondo la leggenda, si isolò per evitare il diffondere dell’epidemia e durante la degenza fu rifocillato da un cane: ecco perché nell’iconografia viene rappresentato affiancato da questa bestiola. In particolare, durante l’epidemia del 1656, molte comunità affidarono la loro protezione al Santo e sorsero numerose cappelle che ne conservano la memoria.

In alcuni paesi del Cilento, oltre alla ricorrenza del 16 Agosto, votivamente la festività è ripresa in altre date dell’anno a ricordo di scampati contagi o per legami di natura sociale. A Cardile erano tre le occasioni in cui si ricordava San Rocco: ad Agosto, in Ottobre e il 29 Dicembre. In ottobre, in particolare, è la volta di “San Rocco re li Vaddani”. Il nome riallaccia la devozione al Santo con la produzione di castagne, poiché oltre ad essere protettore della peste, San Rocco rappresentava una figura popolare a cui si affidavano le economie del posto. “Li vaddani” sono dolci tradizionali a base di castagne.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Restyling Arechi e Campo Volpe: tutto bloccato. Striscioni contro De Luca

Rinvio dell'udienza a maggio, ancora uno stop all'avvio dei lavori per lo stadio Arechi e il Volpe e scoppia la polemica dei tifosi

Cinghiali a spasso per il centro di Vallo della Lucania: cresce la preoccupazione tra i cittadini

Tra sconcerto e ironia, sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata”

Chiara Esposito

10/04/2025

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Torna alla home