Alburni

Castelcivita: proseguono i lavori per il recupero del Monastero di Santa Sofia

Proseguono i lavori di recupero e riqualificazione del Monastero di Santa Sofia, oggi Convento di Santa Gertrude

Roberta Foccillo

22 Maggio 2022

CASTELCIVITA. Prosegue l’iter per la riqualificazione e rifunzionalizzazione del Monastero di Santa Sofia (Convento di Santa Gertrude), fiore all’occhiello del Comune, guidato dal sindaco Antonio Forziati.

Riqualificazione del Monastero a Castelcivita: ecco l’iter dei lavori e il progetto

Il progetto dei lavori, prevede una spesa complessiva pari a € 4.111.786,11. A seguito di alcune modifiche strutturali, la direzione dei lavori, ha provveduto ad aggiornare la sezione degli impianti tecnologici; quello elettrico, idrico, riscaldamento/condizionamento, rete informatica ecc.

Gli interventi di riqualificazione, risalgono al 2006; approvato il progetto preliminare per lavori di recupero, veniva successivamente approvato il progetto definitivo dell’opera, nell’importo complessivo di 3 milioni di euro. Il progetto finanziato dalla Regione Campania, attraverso i fondi disponibili del Por Campania.

Con delibera di Giunta del 2021, approvato il progetto di variante dell’intervento; contenente tutte le variazioni architettoniche puntuali fino allora apportate e le modifiche strutturali già approvate.

Cenni storici sul Convento di Santa Gertrude

Da piazza Santa Sofia, imboccata la strada che conduce al centro storico; poi, via Gabriele D’Annunzio, si arriva al Monastero di Santa Sofia, oggi detto di Santa Gertrude, fondata dalle Francescane dell’Ordine di Santa Chiara il 28 ottobre del 1588.

Sull’imponente altare maggiore della chiesa, ad un’unica navata, si ammira la Pietà, capolavoro di Giovanni de Gregorio, detto il Pietrafesa, dipinta nel 1627. In controfacciata, si eleva la cantoria in legno, la cui balaustra è dipinta con leziose figure di gusto tardo rococò. Innalzata nel 1761, durante la reggenza di suor Candida Bellelli.

Usciti dagli ambienti monastici, poche decine di metri, in via Nicola Agosto, si può visitare il museo della Civiltà Contadina; a pochi passi l’antichissima parrocchia di San Cono, chiesa ultimata nel 1344.

Varcato il portone ligneo del 1580 circa, detto de la Perdonanza, si entra nell’ampia aula dell’edificio. Notevole interesse rivestono l’altare maggiore del 1760, opera di Giovanni La Mania, marmoraro di Padula e il tronetto ligneo che lo sovrasta, innalzato nel 1911, per accogliervi la scultura de la Vergine di Costantinopoli; speciale Protettrice di Castelcivita sono settecenteschi il coro ligneo e l’organo in controfacciata; secentesco, invece, il pulpito, con i basso rilievi degli Evangelisti e di San Cono sul prospetto.

L’opera, una volta ultimata, rappresenterà un motivo ulteriore di richiamo per i turisti attratti dalle Grotte di Castelcivita e dalla suggestiva Torre Angioina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Torna alla home