Attualità

Furti d’auto: Campania al primo posto

La Campania al primo posto nella classifica dei furti d'auto. Ecco le vetture più rubate

Comunicato Stampa

30 Aprile 2022

Furti

In Italia nel 2021 sono aumentati i furti d’auto dopo il leggero calo registrato nel 2020 per il primo lockdown da Covid. In totale nello scorso anno sono state sottratte 75.471 tra auto, fuoristrada e autofurgoni.

Negli ultimi 10 anni sono oltre 1 milione i veicoli di cui si sono perse le tracce, tra questi 682.000 autovetture, mentre la restante parte è composta da moto, veicoli commerciali leggeri e mezzi pesanti.

Entrando nel dettaglio, nel 2021 (secondo i dati non consolidati della Polizia Stradale) in Italia sono stati rubati 75.471 veicoli tra auto, fuoristrada e autofurgoni (6.289 al mese, 210 al giorno, quasi 9 ogni ora), lo 0.63% in più rispetto all’anno precedente.

Nulla cambia circa la classifica delle Regioni più a rischio che continuano ad essere concentrate nel Centro-Sud: la Campania si conferma ancora una volta al primo posto con 20.499 furti, poi il Lazio (13.050) e la Puglia (12.850). A seguire la Sicilia (9.194) e, prima regione del Nord, la Lombardia (8.024).

Su oltre 75.000 veicoli rubati, secondo i dati elaborati da una ricerca Viasat), sono state ritrovate poco più di 28mila auto (il 37,59% del totale). Delle restanti, oltre 47mila vetture, si sono perse le tracce.

Analizzando il trend degli ultimi 10 anni, il dato allarmante riguarda proprio l’esercito di veicoli rubati e mai recuperati: ormai hanno raggiunto 1.005.778 unità. Di queste, 682.805 sono autovetture, la restante parte fuoristrada, moto/scooter, veicoli commerciali leggeri e mezzi pesanti.

La pandemia non ha modificato le prime posizioni della classifica delle autovetture più attenzionate dai ladri, con le prime posizioni che sono occupate dai modelli più diffusi sul mercato, con il costruttore nazionale protagonista. Panda, Cinquecento, Punto e Y.

Questi modelli generalmente vengono rubati per commettere altri reati (furti e/o rapine) o per rivenderne le parti di ricambio. Le auto di alta gamma e i SUV (lo scorso anno ne sono stati rubati 1.273 e ritrovati solo il 34%) spariscono per lo più su “commissione” e prendono invece la strada dei mercati esteri: dal Medio Oriente alla Serbia, alla Bulgaria, alla Romania. Fino a prima della guerra anche la Russia era un importante “acquirente”.

Si consolida il primato della Panda con 8.816 sottrazioni (oltre 1 vettura rubata su 10 è Panda); nelle successive posizioni trovano posto la 500 (6.743 unità sottratte), la Punto (5.292), la Ypsilon (2.979) e la smart ForTwo (1.389). Nella seconda parte della classifica ci sono altre vetture da anni nel mirino dei ladri d’auto: Volkswagen Golf (1.381), Clio (1.284), Fiesta (1.059), Corsa (824) e Uno (559).

I furti d’auto in Italia si concentrano prevalentemente in 5 Regioni, dove si registra l’83% dei furti nazionali: Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia.

La Campania ha confermato il triste primato, con oltre 19mila furti d’auto. In compenso, i recuperi sono scesi del 22% e la possibilità di ritrovare la propria vettura dopo un furto si è ridotta al 30% (meno di un’auto su tre ha fatto ritorno a casa).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home