Attualità

Unisa, focus sui piccoli borghi: anche il Cilento protagonista

Obiettivo del confronto è far emergere lo straordinario potenziale di queste realtà “minori” del Paese

Redazione Infocilento

29 Aprile 2022

Panorama Giungano

Si è svolto questa mattina, all’università di Salerno, il focus dedicato al tema dei “Piccoli Borghi. Tra Identità/Società e processi creativi”, promosso nell’ambito del corso di “Studi diplomatici, internazionali e sulla sicurezza globale”. Protagonisti diversi centri campani, tra cui Giungano.

Obiettivo è far emergere lo straordinario potenziale di queste realtà “minori” del Paese, intrecciando saperi antichi, competenze, opere di ingegno, per costruire strategie di sviluppo per frenare la riduzione demografica delle aree più interne.

A fare da sottofondo al dialogo, il docu-film realizzato nell’ambito del progetto prodotto dall’Associazione Culturale L’Iride con il co-finanziamento della Regione Campania, ideato da Maria Gabriella Alfano, sceneggiato e diretto da Mariella Sellitti. Iniziativa a cui ha collaborato anche la cattedra Unisa di Sociologia dei processi culturali, diretta da Alfonso Amendola, che ha attivato per gli studenti del suo corso un tirocinio per l’intera durata delle riprese.

Si tratta di un ulteriore altro momento di un percorso più ampio, iniziato lo scrorso anno. Il video che abbinato 6 piccoli comuni con poche centinaia di abitanti ai romanzi ambientati nel loro territorio – spiega Maria Gabriella Alfano, presidente di L’iride – Lo scrittore è sensibile a quello che il territorio tramanda. Visioni strategiche per il futuro dei piccoli borghi, per invertire la tendenza all’abbandono”.

Al campus è stato proiettato, per esigenze tecniche, non il documentario di 60 minuti, ma la short edition, accompagnata anche dalle immagini di backstage realizzate dagli studenti dell’università di Salerno, sempre presenti sul set.

Presenti anche gli autori Emilia Bersabea Cirillo, Anfonso Francia, Giovanni Marino ed Emanuela Sica, mentre le conclusioni sono state affidate all’assessore regionale al Turismo Felice Casucci e al professore Alfonso Amendola, coordinatore scientifico del progetto.

“L’incontro rientra in un più articolato progetto che coinvolge territorio, università, scienze sociali e cinema – spiega il professor Amendola – Mette insieme i linguaggi creativi con il Marketing territoriale e politico. Quella di oggi, in ateneo, è stata soprattutto una riflessione sull’identità dei luoghi, in prospettiva sociologica, tenendo presente il contributo fondamentale degli scrittori. Siamo molto orgogliosi anche del coinvolgimento dei nostri stagisti, presenti sul campo, che hanno ripreso il backstage della fase operativa dell’idea progettuale, realizzando la terza missione dell’università”.

La letteratura, così, dà voce all’essenza dei luoghi, al paesaggio, all’architettura, alle espressioni della cultura popolare, suscitando emozioni.

“Speriamo in un dialogo tra i comuni, scrittori, Regione e l’università per costruire insieme strategie valide – insistono i promotori dell’iniziativa – Il recente bando Mibact ha un valore molto importante, perché fa emergere la ricchezza del terzo settore. Si tratta di bandi in partenariato pubblico privato, con una politica dal basso per la definizione di linee strategiche di sviluppo che devono fondarsi sul turismo lento, delle radici, che fa tornare i discendenti sul luogo, alla ricerca degli avi, sella storia delle loro origini e di quei sapori che hanno conosciuto attraverso il racconto dei propri antenati. Un turismo sostenibile che valorizzi i piccoli comuni nelle loro peculiarità e non li snaturi o trasfiguri con politiche invasive”.

“Il turismo campano, a due anni dalle restrizioni legate alla pandemia, si appresta a vivere una nuova stagione fatta di buoni propositi per la rivalutazione delle aree più remote dal business turistico – dichiara Felice Casucci Si guarda non solo alle grandi città con le mete classiche, ma anche alle aree interne come il Sannio e l’Irpinia, luoghi con attrazioni turistiche differenti, che puntano sulla bellezza dei piccoli borghi, sul cibo preparato ancora come una volta, sull’accoglienza che resta tra i biglietti da visita più importanti. Un turismo fluido”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Torna alla home