Cilento

Stio: dopo 7 mandati Natalino Barbato passa il testimone

Natalino Barbato ha guidato il Comune di Stio per 7 mandati. La prima volta nel lontano 1980. Ora è pronto a passare il testimone

Carmela Santi

30 Aprile 2022

STIO. Dopo sette mandati da primo cittadino Natalino Barbato si appresta a lasciare la guida del Comune di Stio Cilento. Il medico, stimato pneumologo per anni primario presso l’ospedale Giovanni Da Procida di Salerno, ha deciso di non ricandidarsi alla prossima competizione elettorale.

Natalino Barbato non sarà ricandidato a sindaco di Stio

Una decisione già annunciata da tempo e che si appresta a concretizzarsi fra poco meno di due settimane con la presentazione delle liste. Nel piccolo comune cilentano che conta 816 abitanti si sta ancora discutendo sui candidati a sindaco e sulle liste.

I possibili candidati

La sfida potrebbe essere tra l’ex sindaco Pasquale Caroccia e il consigliere Giancarlo Trotta ma ancora è tutto da definire. Natalino Barbato, conta oltre 32 anni da sindaco, ovviamente non consecutivi per legge, ma avrebbe potuto ricandidarsi. D’altronde ogni volta che si è candidato alla guida del Comune i suoi concittadini lo hanno sempre rinnovato la fiducia.

In prima linea da medico negli ultimi due anni nell’emergenza Covid al Da Procida, da qualche mese è andato in pensione. Ora si appresta a lasciare anche la guida amministrativa di Stio Cilento, visto che non sarà candidato neanche al consiglio comunale.

Natalino Barbato: la storia politica

La prima volta fu eletto nel lontano 1980, l’ultima cinque anni fa con il 76% delle preferenze. «È una grande soddisfazione non solo per me ma anche per la lista che rappresento. Siamo una squadra che lavora con impegno, determinazione e passione per la propria comunità», le sue parole all’indomani del risultato elettorale.

Sono trascorsi altri cinque anni. Sicuramente altri tempi rispetto agli inizi. Gli anni 80 sono stati quelli gloriosi, quelli della costruzione di ponti, strade, case popolari, acquedotti e dei servizi essenziali per i cittadini. Oggi tutto è più difficile. I sindaci soprattutto dei piccoli centri hanno sempre più difficoltà a dare risposte concrete ai cittadini. Dopo i primi mandati consecutivi, nel 2012 è tornato alla guida del Comune di Stio in un periodo non facile: la crisi economica pesava e forse pesa ancora molto sugli Enti locali.

«È vero – ha tenuto più volte a ribadire – mi sono trovato in grande difficoltà perché la finanza locale era completamente cambiata. Basti pensare che, nel giro di quattro anni, i consigli comunali, nei Comuni come il mio, sono passati da dodici a sette consiglieri quando per anni sono stati sempre quindi. Questo turbinio di leggi e norme ha distrutto i piccoli comuni: le risorse finanziarie si sono assottigliate al massimo e quindi tantissimi sindaci sono stati costretti ad aumentare le tasse per garantire i servizi essenziali alle famiglie. E poi c’è la piaga dello spopolamento, che nessun sindaco può provare a risolvere da solo senza una politica nazionale chiara sulla problematica. Per questo quando ci vengono chiusi gli uffici o le scuole, numeri alla mano, noi non possiamo fare nulla».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home