Approfondimenti

Investire in criptovalute: cosa sapere?

Redazione Infocilento

26 Aprile 2022

Che siano la moneta del futuro o un fenomeno destinato a sgonfiarsi, intorno ad esse si è sviluppato un business molto redditizio. Stiamo parlando delle criptovalute, un tipo di contante nativo per Internet che si propone come nuovo metodo universale, rapido, economico e sicuro di scambiare valore. Man mano che la crypto-economy cresce e si evolve, ci sono sempre più modi per guadagnare con le valute digitali, tuttavia la loro volatilità può causare incertezza, paura dell’occasione mancata o di partecipare. In questo articolo vedremo quali sono i migliori metodi per investire in criptovalute ed esploreremo alcune strategie per evitare di perdere il sonno durante un calo del mercato.

Che cosa sono le criptovalute

Le criptovalute sono essenzialmente monete virtuali non governate da alcuna banca centrale. La criptovaluta più influente è il Bitcoin, che è passato da un valore praticamente nullo nel 2008 al prezzo odierno di migliaia di dollari. I principi che stanno alla base del Bitcoin sono comparsi online per la prima volta in un white paper pubblicato nel 2008 da Satoshi Nakamoto, pseudonimo dietro cui si cela l’anonimo creatore del BTC.

Il valore delle criptovalute è determinato dalla dinamica della domanda e dell’offerta, dove per domanda si intende l’interesse delle persone a possedere la valuta mentre il termine offerta descrive la quantità di moneta disponibile. Quasi tutte le monete digitali sono rese sicure da una tecnologia nota come blockchain, una sorta di libro mastro sul quale vengono registrati a blocchi tutti i passaggi crittografati di una determinata valuta.

Il vantaggio delle criptovalute è che consentono trasferimenti pressoché istantanei in tutto il mondo, 24 ore su 24 e a basse commissioni, senza l’intervento di intermediari quali le banche. Esiste un’ampia gamma di operazioni che si possono eseguire con le criptovalute e l’elenco cresce continuamente. Ad esempio, si possono fare acquisti, viaggiare risparmiando sulle commissioni di cambio, effettuare donazioni a cause benefiche ed esplorare il mondo della finanza decentralizzata (DeFi).

Come investire in criptovalute

Per investire in criptovalute bisogna rivolgersi ad un “crypto exchange”, ovvero una piattaforma online che permette di acquistare, vendere, conservare, inviare, ricevere e convertire criptovaluta in modo sicuro tramite computer, tablet o smartphone. Tra i più famosi ci sono Binance, Coinbase, Kraken, Gate.io, Bitfinex e Bitpanda, dove è possibile comprare le principali monete digitali, quali Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH) e Theter (USDT), o in alternativa esplorare monete emergenti quali Stellar Lumens, Ape o GMT. Si tenga presente che non è necessario acquistare una moneta intera: sui vari exchange è possibile comprare anche solo porzioni di monete.

Per quanto riguarda le strategie di investimento, sono possibili diversi approcci alle criptovalute. Uno di questi consiste nell’acquistare e conservare una moneta, ma c’è anche l’attività di trading diretto o indiretto su piattaforme come eToro attraverso strumenti quali Futures, Etf e Cfd. Inoltre, le criptovalute detenute possono essere prestate ad altri investitori, ricevendo in cambio un interesse. Indipendemente dall’approccio scelto, l’importante è essere sempre aggiornati sui mercati delle criptovalute facendo le proprie ricerche su siti come CoinMarketCap o ValuteVirtuali.com.

Investire in criptovalute: consigli

Una delle strategie più collaudate è quella di “HOLDARE”, ovvero tenere una criptovaluta per lunghi periodi al fine di non essere condizionati dall’andamento del suo valore nel breve termine. La storia del Bitcoin mostra che ad ogni flessione del prezzo, dovuta ad una correzione temporanea o a un mercato ribassista più lungo, è sempre seguita una ripresa significativa. Quindi, anche se i prezzi stanno scendendo, è probabile che si riprendano a causa di fattori economici come la scarsità.

Inoltre, affinché un investimento in criptvalute sia conveniente, è importante non cadere nella trappola del “trading emozionale”, prendendo decisioni di acquisto e vendita dettate da fattori psicologici come la FOMO (paura di essere tagliati fuori), che può portare ad esporsi eccessivamente per il timore di perdere un’opportunità, o la FUD (paura, incertezza e dubbio), che può invece indurre a vendere in modo impulsivo durante una flessione dei mercati.

Infine, a prescindere da quanto ci si senta sicuri riguardo a una particolare risorsa, non si dovrebbe mai investire più di quanto ci si possa permettere di perdere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home