Cilento

Valle dell’Angelo: la storia di Pasquale, 98 anni, sopravvissuto ai campi di concentramento

Pasquale Coseglia, originario di Valle dell'Angelo, oggi ha 98 anni ed è uno dei pochi sopravvissuti ai campi di concentramento

Redazione Infocilento

26 Aprile 2022

Pasquale Coseglia, nato nel 1924 ed originario di Valle dell’Angelo, è uno dei pochi superstiti salernitani ancora viventi sopravvissuti alla deportazione nazista; 77 anni fa, infuriava in gran parte d’Europa.

La dura vita di Pasquale Coseglia, nei campi di concentramento

Oggi, Pasquale, ha 98 anni e non può di certo vantarsi di aver vissuto una giovinezza serena. All’età di 19 anni (1943) deportato in Germania, visse in delle baracche per mesi; senza un minimo di igiene e con delle razioni di cibo misere.

In seguito, trasferito tre volte. Prima in Polonia, poi di nuovo in Germania, presso il campo di Bad Orb e infine di nuovo in Polonia presso le sponde del mar Baltico. Nel suo ultimo periodo di prigionia, lavorò all’interno di una catena di montaggio produttrice di portelloni per aerei.

Un pomeriggio del ’45, ormai al termine delle proprie forze, non riuscì più a lavorare e venne inserito in un ospedale da campo tedesco. I nazisti lo convinsero che a breve sarebbe stato rimpatriato, ma la verità era un’altra: essendo non più produttivo doveva essere eliminato. Pasquale aspettò con ansia il suo “rimpatrio” ma, per sua fortuna, una mattina del ’45 gli americani sfondarono la linea difensiva tedesca di quella zona e liberarono tutti i prigionieri dei campi di sterminio adiacenti ad essa.

Pasquale, tornato alla libertà vissuta fino a due anni prima, dovette combattere due ulteriori battaglie: i problemi di salute legati alla poca igiene passata e i riscontri psicologici di quella disavventura. Solo dopo più di sessant’anni Pasquale iniziò gradualmente a condividere con la comunità il suo trauma e la sua orribile esperienza.

Una vita difficile, fatta di sofferenze. Un modo per farci riflettere e per non commettere gli stessi errori

La sua testimonianza, insieme alle tante altre venute a galla nel corso degli anni, arricchirono ed arricchiscono ancora oggi la memoria del nostro mondo; per non ricadere negli errori passati incoraggiamo tutti i giovani a ricordare e a studiare la storia dello scorso secolo, in modo da non rendere vane le tragedie vissute dai nostri predecessori. Per chiunque voglia approfondire questa storia, Pasquale Coseglia, ha recentemente scritto un libro riguardante la sua esperienza intitolato “Una tela di ricordi”.

(Articolo a cura di Giuseppe Zolli)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Torna alla home