Attualità

Turismo sostenibile: a Camerota una giornata di sensibilizzazione

Turismo sostenibile e tutela delle tartarughe caretta caretta. Se ne parlerà il prossimo 26 aprile a Marina di Camerota

Comunicato Stampa

22 Aprile 2022

Proseguono le iniziative volte alla sostenibilità balneare promosse da CAB, la rete “I Lidi del Parco”, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Parco nazionale del Cilento e FIBA Campania, con il patrocinio di WWF, Legambiente e del corpo delle capitanerie di porto.

Il 27 aprile 2022, alle ore 10,30, presso il Villaggio dell’Isola di Marina di Camerota, è in programma “LE POTENZIALITA’ DEL TURISMO GREEN”, una giornata di sensibilizzazione sul turismo sostenibile e la tutela dei nidi di tartaruga marina nell’ambito del progetto CarettainVista coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn.

Al centro della tavola rotonda, prevista nel corso dell’iniziativa, il sistema di monitoraggio, messo in campo già da qualche anno lungo le coste del Parco del Cilento, per la tutela e la riconoscibilità delle tracce di risalita delle tartarughe Caretta caretta, che scelgono sempre più spesso questi luoghi per nidificare. 

A conclusione dei lavori istituzionali, previsto il rilascio in mare di tre tartarughe riabilitate presso il Turtle Point della Stazione Zoologica Anton Dohrn.

Attraverso il progetto I Lidi del Parco – afferma l’ideatore del progetto Raffaele Espositoche ormai risulta una buona pratica riconosciuta in ambito nazionale e che vanta collaborazioni istituzionali del calibro di Legambiente e WWF oltre al Parco Nazionale del Cilento come partner istituzionale principale, siamo riusciti negli anni a smuovere le coscienze degli imprenditori balneari che sempre più hanno investito in sostenibilità e nella ricerca delle buone pratiche”.

“Riteniamo, infatti – continua Espositoche la sostenibilità e i concetti green dedicati anche alla risorsa mare devono essere convincimenti culturali e non mode occasionali per approfittare di eventuali benefici anche amministrativi. Sarebbe opportuno, anzi, che nella prossima riforma del demanio marittimo fosse garantito un sistema di premialità per chi si è prodigato già dalla prima ora nella ricerca di questa forma di turismo green e sostenibile ed nella protezione del patrimonio ambientale circostante”. 

Il Cilento si conferma sempre più meta prediletta dalle tartarughe marine. Lo scorso anno dei 57 nidi complessivamente censiti in Campania, 32 sono stati deposti lungo il litorale Cilentano. Spiagge come Ascea, Marina di Camerota, Palinuro, Acciaroli ospitano ormai regolarmente i nidi di questa specie protetta.

“E’ un nostro dovere – dice Sandra Hochscheid della Stazione Zoologica Anton Dohrn – preservare l’ambiente naturale affinché le tartarughe possano trovare anche in futuro le condizioni idonee per la nidificazione. Uno sforzo che deve necessariamente partire dagli operatori balneari che devono impegnarsi per lo sviluppo di un turismo sostenibile e coerente con le istanze di tutela ambientale. Grazie al supporto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della Regione Campania, delle Amministrazione locali e di tanti partner, molto è stato fatto in questi anni ma ancor di più resta da fare. Con il progetto CARETTA in VISTA puntiamo a potenziare ulteriormente le azioni di sensibilizzazione, informazione e monitoraggio al fine di tutelare tutti i nidi di tartaruga marina e più in generale l’ecosistema costiero”.

“Sosteniamo e patrociniamo sempre con piacere le iniziative volte alla sostenibilità ed al turismo green promosse da CAB-Fiba Confesercenti per la rete i Lidi del Parco – aggiunge il presidente del Parco nazionale del Cilento Diano ed Alburni, Tommaso Pellegrinosiamo partner istituzionali di una buona pratica che ormai è diventata una progettualità pilota in Italia. Siamo impegnati come parco a favorire il progetto di monitoraggio delle tartarughe Caretta caretta che rappresentano una straordinaria esperienza, tutta da vivere e raccontare, per la nostra meravigliosa terra. Anche dal punto di vista amministrativo faremo la nostra parte per assicurare sostegno, tutela e riconoscimento alle imprese turistico balneari della costa del Parco che investono sulle progettualità sostenibili della rete dei lidi del parco”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Torna alla home