Cilento

Lustra in festa per Santa Maria Vetere

Lustra in festa per Santa Maria Vetere. Una leggenda spiega perché la vergine è venerata il 24 aprile di ogni anno

Gennaro Maiorano

20 Aprile 2022

LUSTRA. Con la fine dello stato di emergenza riprendono anche gli eventi religiosi, che tornano a svolgersi con la tradizionale ritualità. In alcuni casi si tratta di feste antiche in cui fede e religiosità si mescolano con leggende e folklore.

In questa seconda metà del mese di aprile, uno degli appuntamenti più sentiti è la festività di Santa Maria Vetere di Lustra, un tempo capace di radunare nel centro collinare anche persone provenienti dai comuni limitrofi.

La festa di Santa Maria Vetere a Lustra

La ricorrenza è in programma il prossimo 24 aprile. L’origine della festa è antica e legata ad una leggenda ancora oggi tramandata dagli anziani del paese.

Si narra che la Vergine Maria sia apparsa a dei pastorelli di maiali, indicando loro l’ubicazione di una immagine della Madonna. Questa sarebbe stata quindi prelevata da un gruppo di fedeli e trasportata nella parrocchiale. All’indomani, per grande sorpresa di tutti, la statua era scomparsa per essere poi ritrovata nuovamente nel luogo indicato ai pastorelli. Per diversi giorni la Madonna veniva spostata per poi sparire durante la notte.

Così la comunità comprese che era volontà della Madonna dimorare in quel luogo e lì venne eretta una cappella in suo onore.

La festa il 24 aprile

La devozione della comunità per Santa Maria Vetere è testimoniata dai tanti miracolo che la Vergine avrebbe compiuto. Uno di questi spiega anche il perché la festa ricorra il 24 aprile.

Si racconta che in un anno di siccità, la pioggia tardava a cadere sui campi, quei campi da cui la popolazione traeva il proprio sostentamento: si annunciava una tremenda carestia. I fedeli decisero di organizzare una processione al fine di chiedere l’intercessione della Vergine.

Di buon mattino in pellegrinaggio raggiunsero la chiesetta e le preghiere furono esaudite: alcuni giorni furono caratterizzati dalle abbondanti piogge che rinvigorirono i campi e diedero frutti al raccolto. Era il 24 Aprile e da allora, la stessa data di ogni anno, segna una questa grande ricorrenza per i lustresi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Torna alla home