Cilento

Agropoli Aprile 1924: tre idrovolanti su Agropoli

A bordo il Comandante Generale dell'Aeronautica Picco e il Capo di Stato Maggiore De Pinedo

Ernesto Apicella

24 Aprile 2022

La mattina dell’8 aprile 1924, partiti da Roma e diretti a Palermo, tre idrovolanti con a bordo Pier Ruggiero Piccio, Comandante Generale della Aeronautica, il Comandante Francesco De Pinedo, Capo di Stato Maggiore ed il brillante seguito, per un guasto al motore di un Idrovolante, furono costretti ad ammarare nello specchio d’acqua della Marina di Agropoli.

Accorsero a ricevere i graditissimi, per quanto inaspettati, illustri ospiti, tutte le autorità del paese con a capo il Sindaco Attilio Pecora ed il Segretario Politico Dott. Amedeo Di Sergio. Pier Ruggiero Piccio nacque a Roma il 27 settembre 1880.
Asso dell’aviazione italiana nella Prima Guerra Mondiale, coprì la carica di Comandante dell’Aereonautica Italiana dal 1923 al 1925. Medaglia d’oro e medaglia d’argento al Valore Militare, nel 1926 divenne il primo Capo di Stato Maggiore della Regia Aereonautica Italiana. Nel 1933 fu nominato Senatore. Morì il 30 luglio 1965 a Roma.

Francesco De Pinedo nacque a Napoli il 16 febbraio 1890. Partì il 13 febbraio 1927 da Cagliari per il “Raid delle Due Americhe” con un idrovolante Savoia-Marchetti S55, che chiamò “Santa Maria” in onore di Cristoforo Colombo. Numerose le sue tappe nell’America del Sud e successivamente nell’America del Nord. Ovunque fu accolto con grande entusiasmo e calore. Nel Texas, il suo Savoia-Marchetti rimase distrutto in un incendio fortuito, ma grazie all’arrivo del nuovo “Santa Maria” ripartì da New York per far ritorno in Italia con arrivo ad Olbia.

Morì a New York il 3 settembre 1933 a bordo del monoplano Bellanca, battezzato Santa Lucia, mentre cercava di battere il record di lunghezza nel volo, sul tragitto New York-Bagdad.

Furono ospitati del Sindaco Attilio Pecora che offrì una sontuosa colazione alla quale partecipano il Segretario Politico Dott. Di Sergio, il Capitano Landolfi, Gay Volpe e le personalità più spiccate del fascismo agropolese.

Alle 15,30 i valorosi ufficiali, ossequiati dalle autorità locali, ripresero il volo per la Sicilia. Da Palermo S. E. Piccio grato della cordiale accoglienza, inviò al Sindaco il seguente messaggio: « Memore squisita ospitalità offertami Suo gentile paese inviole mio riconoscente pensiero”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home