Attualità

Montecorice programma il recupero dei muri a secco

Un progetto per il recupero dei muri a secco. Il Comune di Montecorice punta ad usufruire di risorse del Parco del Cilento

Ernesto Rocco

14 Aprile 2022

MONTECORICE. L’arte dei muri a secco, dal 2018, è rientrata nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco. L’iscrizione ha interessato otto paesi europei, tra cui l’Italia. Ma cos’è l’arte dei muretti a secco? Essa consiste nel costruire sistemando le pietre una sopra l’altra, senza usare altri materiali se non, in alcuni casi, la terra asciutta.

Queste conoscenze pratiche vengono conservate e tramandate nelle comunità rurali, in cui hanno radici profonde, e tra i professionisti del settore edile.

I muri a secco

Le strutture con muri a secco vengono usate come rifugi, per l’agricoltura o l’allevamento di bestiame, e testimoniano i metodi usati, dalla preistoria ai nostri giorni, per organizzare la vita e gli spazi lavorativi ottimizzando le risorse locali umane e naturali.

Queste costruzioni dimostrano l’armoniosa relazione tra gli uomini e la natura e allo stesso tempo rivestono un ruolo vitale per prevenire le frane, le inondazioni e le valanghe, ma anche per combattere l’erosione del suolo e la desertificazione.

I muri a secco nel Cilento

L’importanza dei muri a secco è stata riconosciuta anche dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’Ente, infatti, nell’ambito delle iniziative finalizzate alla valorizzazione e promozione del territorio, punta al recupero di queste strutture. Ciò anche con l’obiettivo di eliminare micro-discariche e aree degradate.

Diversi i comuni del Parco che hanno aderito e hanno presentato i loro progetti. Tra questi Montecorice che ha proposto un progetto dal costo di 67mila euro. Una volta ultimato l’intervento, finanziato con risorse del Ministero della Transizione Ecologica, starà al Comune garantire custodia e manutenzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: opposizioni chiedono dimissioni del sindaco

Acceso dibattito in consiglio comunale. Pesce e Pa Porta chiedono dimissioni del sindaco

Ernesto Rocco

08/04/2025

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Capaccio Paestum al voto: Simona Corradino presenta la sua candidatura

Il candidato sindaco promette moralità, legalità e partecipazione per una "Capaccio Paestum per tutti"

Caggiano: continuano i lavori sul ponte “Calabri”, in atto interventi di consolidamento

L’importo a base di gara per il progetto ammonta a 650.000 euro

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Torna alla home