Attualità

Commemorazione Grande Guerra, a Padula la presentazione del volume “Dov’è la patria nostra?”

Domenica 27 dicembre alle 17 presso la Certosa di San Lorenzo a Padula ci sarà la presentazione del volume “Dov’è la patria nostra? Luoghi, memorie e storie della Legione cecoslovacca in Italia durante la Grande Guerra.” e del documentario “La Grande Guerra. Il campo di concentramento di Padula”.

Redazione Infocilento

25 Dicembre 2015

Domenica 27 dicembre alle 17 presso la Certosa di San Lorenzo a Padula ci sarà la presentazione del volume “Dov’è la patria nostra? Luoghi, memorie e storie della Legione cecoslovacca in Italia durante la Grande Guerra.” e del documentario “La Grande Guerra. Il campo di concentramento di Padula”.

E’ trascorso un secolo dallo scoppio del primo conflitto mondiale, evento che s’abbattè sull’intera Europa e che coinvolse anche Nazioni extraeuropee trascinandole in un dramma di sangue, di distruzioni e di lacerazioni di dimensioni, appunto “mondiali”. IL centenario della prima guerra mondiale, quindi, rappresenta l’occasione per commemorare un evento storico di straordinaria importanza che coinvolse l’intera Europa e altri Stati del mondo, ricordato nella memoria storica come la GRANDE GUERRA. Così, Domenica 27 dicembre alle 17 presso la Certosa di San Lorenzo a Padula ci sarà la presentazione del volume “Dov’è la patria nostra? Luoghi, memorie e storie della Legione cecoslovacca in Italia durante la Grande Guerra.” e del documentario “La Grande Guerra. Il campo di concentramento di Padula”. L’evento, organizzato dalla Nova Civitas Soc. Coop. di Padula,  in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Salerno e Avellino, rientra nell’ambito delle celebrazioni del centenario della Grande Guerra e con la pubblicazione del volume e del documentario realizzati a cura della Nova Civitas, si intende ricordare gli eventi della Prima Guerra Mondiale, con particolare riferimento al campo di prigionia dei militari cecoslovacchi allestito nella Certosa di S. Lorenzo tra il 1916 e il 1918. Il volume raccoglie riproduzioni di foto e documenti d’epoca inediti, insieme agli atti del convegno tenutosi in occasione dell’inaugurazione della mostra permanente sul campo di prigionia, il 15 Dicembre 2012 allo scopo di recuperare e conservare la memoria storica. Il documentario, invece, rappresenta un ulteriore approfondimento delle vicende locali, attraverso collegamenti con i fatti generali che hanno determinato il conflitto. Entrambe le pubblicazioni, per l’alto valore storico, hanno ottenuto il patrocinio della Struttura di Missione istituita  presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, per le commemorazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale. All’iniziativa, dopo i saluti iniziali di Paolo Imparato, Sindaco della Città di Padula, Tiziana Bove Ferrigno, Assessore alla Cultura della Città di Padula, Emilia Alfinito, Direttrice della Certosa di San Lorenzo e Caterina Di Bianco,  Presidente della Nova Civitas Soc. Coop, interverranno Massimiliano Amato,  Scuola di giornalismo dell’ Università di Salerno, Antonio Manzo – giornalista de “Il Mattino” e Carmine Pinto , docente di Storia Contemporanea dell’Università di Salerno. A seguire, vi sarà la presentazione del documentario da parte dell’autore Giovanni Gallo e la proiezione in anteprima.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Torna alla home