Attualità

Masterplan: ecco il programma di rilancio della costa da Salerno a Castellabate

Masterplan litorale Salerno sud, l'architetto Stefano Boeri ha presentato un protetto di rilancio del territorio

Paola Desiderio

1 Aprile 2022

CAPACCIO PAESTUM. Mobilità sostenibile, energia rinnovabile, riqualificazione ambientale, rigenerazione urbana e strategie per creare nuovi attrattori turistici sono i cinque punti cardine del Masterplane – PIV Litorale Salerno Sud. L’ambizioso progetto, di cui ieri è stato presentato il preliminare a Paestum, nel Tabacchificio ex Saim, è curato da un gruppo di lavoro con a capo l’architetto Stefano Boeri.

«Oggi presentiamo un preliminare che in qualche modo imposta un lavoro molto importante per far diventare questo pezzo della costa a Sud di Salerno io credo, e spero, un esempio, per tutta Italia – ha spiegato Boeri – Nel senso che è un territorio che ha le potenzialità per diventare una parte del futuro del nostro paese, dal punto di vista della ricostruzione di una situazione balneare importante e che riconduca alla possibilità di uso dello spazio pubblico del litorale. Pensiamo all’enorme possibilità di rendere l’attività agricola e agrotecnica sostenibile come anche ad un grande uso dell’energia rinnovabile, a una infrastrutturazione che renda più sostenibile e anche più efficiente l’attraversamento di questo territorio e anche ad un grande investimento sulla riforestazione».

La presentazione, alla presenza dei sindaci degli otto comuni interessati (Agropoli, Bellizzi, Battipaglia, Capaccio Paestum, Castellabate, Eboli, Pontecagnano Faiano e Salerno) e dei rappresentati della Provincia di Salerno, è stata coordinata dall’Assessore al Governo del Territorio della Regione Campania, Bruno Discepolo e da Franco Alfieri, in qualità di delegato del presidente della Regione per il masterplan.

«La vera novità è che 8 comuni, 50 chilometri di costa, circa 320mila abitanti e più di 300 chilometri quadrati di territorio, ragionano insieme e cercano di affrontare in maniera sistemica i problemi che ci sono e di organizzare le risorse che sono lì da tempo – ha sottolineato Alfieri – Sono delle cose semplici, ma che finora sono rimaste lì perché i comuni non hanno mai ragionato tra loro e il masterplan è lo strumento utile, necessario, opportuno e innovativo per fare tutte queste cose. Sulle cose che già stanno avvenendo ma che sono state messe a sistema, costruiremo una strategia con la grande regia di Stefano Boeri che io credo sia un nome che garantisce lungimiranza, visione e soprattutto quel piglio in più che mancava al territorio».

Gli interventi sono stati conclusi dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, in collegamento da remoto: «Dobbiamo credere in questo progetto ha esordio – Dovremo dare un assetto d’insieme a un’area strategica che può ricevere da un inquadramento urbanistico di grande qualità, da scelte importanti come quelle che sono state appena illustrate, una valorizzazione straordinaria. L’area Sud è quella in cui abbiamo l’unico polo industriale vero, abbiamo una fortissima agricoltura, quarta gamma, zootecnia, abbiamo una fascia costiera non consumata, abbiamo, tutto sommato, un territorio che non è devastato come il territorio dell’area perivesuviana o dell’area a nord di Napoli o del litorale domiziano. Vi sono ancora risorse spendibili. Allora dobbiamo avere fiducia nella possibilità di dare un’organizzazione infrastrutturale, produttiva, urbanistica e ambientale di altissimo livello, per tutta l’area che va da Salerno a Castellabate. Da qui a un anno, due anni, l’economia di tutta la Provincia di Salerno sarà in qualche modo sconvolta dal decollo dall’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi. Allora dobbiamo valorizzare quello che c’è e mettere a sistema la grande quantità d’interventi previsti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Torna alla home