Attualità

Leggi di Velia, D’Angiolillo: ecco la verità

Legge di Velia: “Credo che bisogna smetterla di dire sciocchezze intorno a Velia, al solo fine di coltivare  protagonismi inutili e fuori luogo"

Redazione Infocilento

29 Marzo 2022

ASCEA. “Credo che bisogna smetterla di dire sciocchezze intorno a Velia, al solo fine di coltivare  protagonismi inutili e fuori luogo. Mi pare che qualcuno, senza approfondire le tematiche, continua a parlare di Velia solo per avere un titolo sui giornali”. Così esordisce il Sindaco di Ascea Pietro D’Angiolillo ad una questione portata avanti dal Codacons Cilento che aveva annunciato un esposto per la questione della legge di Velia.

Legge di Velia: le accuse del Codacons

L’associazione consumatori sospetta che comune di Ascea non abbia fornito chiarimenti alla Regione Campania, Dipartimento delle Politiche Territoriali, circa la rendicontazione del contributo economico regionale di cui alla legge regionale n.5 dell’8 febbraio 2005 “Costituzione di una zona di riqualificazione paesistico ambientale intorno all’antica città di Velia” (leggi qui)

Il commento del sindaco Pietro D’Angiolillo

“Le affermazioni del Codacons Cilento non sono veritiere, sono prive di fondamento e denotano, a mio avviso, un agire teso ad esternare un protagonismo privo di contenuti reali e più vicino agli interessi di chi non vede l’ora di continuare a costruire intorno a Velia, piuttosto che approfondire responsabilmente la tematica. Il comune di Ascea con nota prot. n. 3595 del 6.4.2016 e con successiva nota prot. n. 7188 del 4.7.2016, ha fornito dettagliatamente alla  Regione Campania, Dipartimento delle Politiche Territoriali, ogni notizia circa ogni fase della progettazione del P.U.A. da parte dello studio Ferrara Associati e circa la rendicontazione, documentando la spesa di € 128.794,01 a fronte del contributo erogato e pari ad € 125.000,00. Allora, ci si chiede, perché la Regione, sollecitata dal Codacons, continua a chiedere al comune di Ascea atti che sono già in possesso della Regione da circa sei anni? Come mai a tutt’oggi la Regione ha erogato solo € 125.000,00 a fronte di un finanziamento di € 500.000,00?”. Così il sindaco Pietro D’Angiolillo.

“Con Decreto Dirigenziale n.16/2007 -prosegue il sindaco di Ascea-  la Regione ha impegnato in favore dei comuni di Ascea e Casal Velino la somma di € 500.000,00, erogando nel 2008 un acconto di € 125.000,00. Nel 2009 il comune di Ascea pubblicava il bando  per affidare la progettazione del P.U.A.; purtroppo, per una serie di giudizi (fino al Consiglio di Stato) solo in data 31.1.2014 (all’epoca del Commissario Prefettizio) è stata sottoscritta la convenzione con gli affidatari del servizio di redazione del P.U.A.. Ci si chiede, perché in tutti questi anni la Regione Campania non  ha dato attuazione all’art.4 della L.R. n.5/2005, che prevedeva la nomina di un Commissario ad acta  nel caso in cui entro 12 mesi dalla pubblicazione della predetta L.R. non fosse stato redatto il piano particolareggiato?”.

E ancora: “La mia amministrazione è stata semplicemente danneggiata da tale vicenda, in quanto nel maggio 2014 abbiamo trovato un contratto firmato con il gruppo affidatario della progettazione del P.U.A. per una somma di € 353.931,76 e, nonostante sia stata consegnata successivamente la bozza definitiva di P.U.A., la Regione ha erogato solo € 125.000,00. E così il comune di Ascea ha dovuto accollarsi la restante somma prevista nel predetto contratto. Quindi, chi emette sentenze e proclami senza conoscere la tematica, dovrebbe essere più rispettoso della verità e delle difficoltà di chi lavora per risolvere il problema”.

“Oggi qualcuno pensa a guardare indietro ed a trovare responsabili. Io invece guardo avanti e cerco soluzioni”, conclude il primo cittadino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce un corso di formazione gratuito per OSS a Polla: opportunità post diploma per gli studenti del Vallo di Diano

Gli alunni diplomati presso l'Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale (IPSSAS) potranno partecipare gratuitamente a un corso di 300 ore

“DipingiAmo la Storia e le Tradizioni”: Futani si colora di arte e memoria

L’invito è rivolto direttamente ai cittadini proprietari di portoni, cancellate e ingressi in ferro e legno che si trovano nei vicoli dei tre centri storici

Chiara Esposito

04/02/2025

Agropoli, “Turismo crocieristico”: tutto pronto per la firma del protocollo d’intesa

La sottoscrizione del protocollo è prevista per mercoledì 26 febbraio

“Memoria: comprendere il presente e guardare al futuro”: se ne è discusso a Campagna. Le interviste

Grande partecipazione a Campagna, presso il "Museo Itinerario della Memoria e della Pace - Centro Studi Giovanni Palatucci", che racconta la storia diversa e solidale di Giovanni Palatucci

Vibonati, polemica sul pulmino scolastico: l’opposizione attacca. Parla il sindaco, Manuel Borrelli

"Il problema è già potenzialmente risolto perché il comune di Vibonati è beneficiario di un contributo della Regione Campania per l'acquisto di un nuovo scuolabus"

Eboli, abbandono di rifiuti in centro: monta la protesta tra i residenti

Proprio all’ingresso dei palazzi, davanti ai portoni e sotto le finestre al piano terra delle abitazioni, stazionano quotidianamente rifiuti di ogni genere

Eboli: verso la costituzione di un “Centro Servizi per le Migrazioni”, ecco di cosa si tratta

Un luogo fisico, ma anche digitale, dedicato a chi ha riposto in questo territorio ogni speranza di un futuro migliore

Rocca Cilento, OlivitalyMed: tutto pronto per la seconda edizione. Le interviste

La seconda edizione si terrà dal 26 al 28 aprile presso il Castello di Rocca Cilento

Processo Alfieri, avvocato Natale su incompetenza territoriale: “Fiducia su decisione cassazione”. L’intervista

Si attende la decisione della cassazione, ma il legale esprime soddisfazione sull’accoglimento dell’incompetenza per territorio da parte del procuratore generale

Esami di laboratorio di Biologia Molecolare trasferiti da Eboli a Battipaglia: insorge Vito Sparano, coordinatore provinciale UILFPL

Una nuova tegola cade sull’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli e sotto la lente d’ingrandimento della UILFP finisce la questione legata ad alcuni esami di laboratorio

Appalti e corruzione, al via il processo Alfieri: attesa per la sentenza della Cassazione

La prima udienza del processo si è svolta questa mattina presso la cittadella giudiziaria di Salerno

Torna alla home