Attualità

La storia di Irina, torna nel Cilento dopo Chernobyl

La storia di Irina, dall'Ucraina è tornata nel Cilento dove era già stata all'epoca del disastro di Chernobyl. Ora aiuta altri ucraini

Carmela Santi

29 Marzo 2022

VALLO DELLA LUCANIA. «Qui mi sento a casa, sono al sicuro. Non c’era posto migliore dove portare mio figlio per allontanarlo dall’orrore della guerra». Irina, 38 anni da qualche giorno, è arrivata a Vallo della Lucania insieme al suo bimbo, la cognata e il nipote. Come tanti altri ucraini è stata costretta a lasciare il suo paese per scappare dai bombardamenti.

La storia di Irina e il suo ritorno nel Cilento

«Non potevo più vedere mio figlio tremare ogni qualvolta suonavano le sirene con la paura di essere colpiti dalle bombe». Irina con il dolore nel cuore ha deciso insieme al marito, rimasto in Ucraina, di portare il loro unico figlio lontano. Non ci ha pensato due volte a chiedere aiuto a chi, già negli anni passati, le aveva aperto le porte di casa accogliendola come una figlia.

Irina è tornata a Vallo della Lucania dove, quando aveva appena 13 anni, è arrivata per la prima volta grazie al progetto di ospitalità per i bambini di Chernobyl.

All’epoca fu accolta dal dottore Pietro Speranza, primario del reparto di Pediatria dell’ospedale San Luca. Non appena è scoppiata la guerra il dottore ha contattato Irina con la quale è rimasto sempre in ottimi rapporti, offrendole subito accoglienza ed ospitalità.

Il viaggio

Irina ha aspettato qualche giorno, poi ha deciso di partire. Un lungo viaggio in pullman per raggiungere la Polonia, oltre dieci ore di attesa al confine e poi il trasferimento in Italia. Irina oggi non è più una bambina, è una giovane mamma costretta a lasciare il suo paese per la guerra.

Lì sono rimasti il marito, la mamma ed altri familiari. Un viaggio sicuramente diverso rispetto al passato. Ha le lacrime negli occhi quando racconta l’orrore che ha lasciato in Ucraina. Il dramma di un intero popolo.

Il racconto di Irina

«Mio figlio, come tanti altri bambini, era felice, aveva i suoi amici, i suoi giocattoli, la sua vita. Ora lo vedo piangere improvvisamente come un adulto, non come un bimbo della sua età che fa i capricci. Non si era mai allontanato dal papà. Non fa altro che pensare a lui». La giovane donna ospitata grazie alla generosità di una famiglia di Vallo ringrazia tutta la comunità cilentana per l’accoglienza e la disponibilità.

In questa grande macchina di solidarietà vuole fare la sua parte. Proprio grazie agli anni trascorsi a Vallo da bambina, Irina parla bene l’italiano. In Ucraina era proprio insegnante della lingua italiana, è pronta quindi ad aiutare i suoi connazionali che sono arrivati o che arriveranno nel Cilento.

«La maggior parte – dice – sarà in difficoltà con la lingua. Molti non sanno neanche come chiedere aiuto. Io sono qui pronta a dare il mio contributo. I bambini hanno la fortuna di apprendere subito. Per gli adulti è tutto più difficile». Irina come tanti suoi connazionali si augura che Vallo della Lucania sia solo un’altra parentesi della sua vita. «La guerra deve finire presto, noi vogliamo tornare a casa».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pirata della strada investe ciclista ucraino. Dramma in litoranea

Un uomo di 60 anni ha perso la vita sulla Provinciale 262 nei pressi di Campolongo

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Eboli: parcheggiatore abusivo denunciato. Arriva il Daspo

All’uomo, originario di Agropoli, sequestrata la somma di circa 100 euro provento dell’illecito esercizio

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Capaccio Paestum: Fratelli d’Italia sosterrà Carmine Caramante

Arriva la nota del circolo di Fratelli d’Italia

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Perdifumo, la maggioranza scricchiola: il consigliere Di Muoio si dimette | VIDEO

“È stata una decisione maturata, figlia di una profonda analisi di natura personale in relazione al modus operandi della cosa pubblica”, le sue parole.

Torna alla home