Attualità

Ogliastro: il Comune accoglie i rifugiati di guerra

Il Comune di Ogliastro, ha accolto 14 rifugiati di guerra provenienti dall'Ucraina presso la sede della Fondazione Matteo e Claudina

Melissa Guzzo

28 Marzo 2022

Il comune di Ogliastro Cilento, come molti altri comuni limitrofi, ha accolto ad oggi 14 rifugiati di guerra provenienti dall’Ucraina. Attualmente 11 di loro sono ospiti presso la sede della Fondazione “Matteo e Claudina De Stefano”; e i restanti sono stati accolti dal parroco Don Damiano presso la casa canonica.

Nella giornata di oggi è previsto l’inserimento di 7 bambini nella scuola primaria di Ogliastro Cilento mentre, per gli adulti, è stato predisposto un corso di lingua italiana (L2), che si svolgerà il venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:00 presso il Centro “Ogliastro Accoglie”.

Il Comune, inoltre, ha messo a disposizione uno sportello legale, attivo il mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 19:00, rivolto a tutti i cittadini ucraini presenti sul territorio, considerando soprattutto il fatto che, scaduti i tre mesi, lo status di rifugiato non sarà più valido e, quindi, sarà necessario ottenere un permesso di soggiorno. Per prendere parte a queste iniziative non è necessaria la prenotazione; i suddetti cittadini possono recarsi presso il Centro Sociale di Ogliastro in via Panoramica Tempa degli Zingari n.4, muniti di green pass.

La grande solidarietà dimostrata dal comune e da tutti i residenti ha reso possibile una perfetta integrazione dei cittadini ucraini. In particolare è stato indispensabile l’aiuto dell’assessore alle Politiche Sociali Debora Longo, del parroco Don Damiano Modena, del maresciallo capo dei Carabinieri Viviana Ruocco e Giovanni De Caro; al comando della polizia municipale, senza le cui donazioni non sarebbe stato possibile offrire un’accoglienza e una nuova dignità ai rifugiati di guerra.

In un momento storico tanto difficile che inevitabilmente sta coinvolgendo l’intera Europa, è indispensabile che anche i centri più piccoli, come nel caso del comune di Ogliastro, siano pronti ad adoperarsi con tutte le energie al fine di restituire una piccola speranza a chi non ne ha.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Torna alla home