Cilento

Giornate Fai di Primavera: anche il Cilento protagonista

Tornano nel weekend le Giornate Fai di Primavera. Una iniziativa che permetterà di andare alla scoperta del territorio. Anche il Cilento protagonista

Redazione Infocilento

23 Marzo 2022

Bosco Ortega

Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano anche in Cilento le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città saranno visitabili a contributo libero, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.

Giornate Fai di Primavera in Cilento: l’edizione 2022

Le Giornate FAI quest’anno compiono “trenta primavere”: dal 1993 a oggi, 14.090 luoghi di storia, arte e natura aperti in tutta Italia, visitati da oltre 11.600.000 di cittadini, grazie a 145.500 volontari e 330.000 studenti “Apprendisti Ciceroni”. Un traguardo esaltante, che tuttavia non potrà essere solo una festa.

Mai come quest’anno le Giornate FAI mostrano il loro più autentico spirito civico ed educativo, che è nella missione del FAI: visitare gli oltre 700 luoghi eccezionalmente aperti dai volontari del FAI sarà l’occasione per conoscere la nostra storia e riflettere su quanto può insegnarci per affrontare il presente e il futuro, perché ciò che siamo e che abbiamo non sia dato per scontato, ma sia compreso e apprezzato come esito di lunghi e talvolta drammatici trascorsi che ci accomunano come italiani, europei, e con l’umanità tutta. Proteggere, conservare e valorizzare il patrimonio culturale, aprendolo al pubblico e invitando tutti gli italiani a conoscerlo e frequentarlo: questa è la missione del FAI, che proprio in questi tempi bui, in queste Giornate FAI, trova un senso ancor più profondo e una funzione ancor più necessaria e urgente.

Il FAI, come istituzione della Repubblica, ha scelto di esprimere in maniera esplicita la vicinanza e la solidarietà con il popolo ucraino esponendo i colori della sua bandiera in tutta la comunicazione e nei Beni, ma la Fondazione vuole dare un contributo concreto e perciò si impegna oggi formalmente a finanziare il recupero di un’opera d’arte del patrimonio culturale ucraino che sarà individuato non appena cesserà la guerra e sarà avviata la ricostruzione del Paese.

Il sostegno al Fai

Chi deciderà di prendere parte alle Giornate FAI potrà offrire un contributo per sostenere la Fondazione. Ai partecipanti verrà suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro e la donazione online su www.giornatefai.it consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita; per molti luoghi, soprattutto nelle grandi città, la prenotazione online è consigliata per garantirsi l’accesso alla visita. Chi lo vorrà, potrà sostenere ulteriormente il FAI con contributi di importo maggiore oppure con l’iscrizione annuale, sottoscrivibile online o in piazza in occasione dell’evento (box in fondo per dettagli).

Un weekend alla scoperta del territorio

Un weekend per riconnetterci alla storia e alla cultura dell’Italia, che permetterà ai visitatori di sentirsi parte dei territori in cui vivono e di cui spesso non conoscono appieno la bellezza e il valore. Verranno aperti ville e palazzi storici, aree archeologiche, chiese di grande valore architettonico o storico-artistico, esempi di archeologia industriale, castelli, biblioteche, collezioni d’arte e musei. Non mancheranno itinerari nei borghi alla scoperta di angoli meno noti del paesaggio italiano,dove si conservano tesori nascosti e si tramandano antiche tradizioni,e visite didattiche in parchi urbani, orti botanici, giardini storici e cortili, che nascono dall’impegno messo in campo dalla Fondazione per la diffusione di una più ampia “cultura della natura”. 

Questo il programma di aperture per le giornate Fai in Cilento e in Provincia di Salerno

SALERNO

  • Teatro Verdi:

              Sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00

              In occasione di Giornate FAI di Primavera sarà consentito di salire sul palcoscenico

              per godere di una vista inedita del teatro e per conoscere alcuni aspetti tecnici

              delle scenografie che consentono di realizzare la magia del teatro.

  • Banca d’Italia:

              Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 13:00 (ultimo ingresso) e dalle 16:00 alle 18:00

               (ultimo ingresso)

              Visita illustre di Matilde Romito sabato e domenica ore 12:00 e ore 18:00

              In occasione di Giornate FAI di Primavera sarà consentito visitare la ricca e

              sorprendente collezione di quadri dell’Istituto bancario.

  • Aula Cultuale di Palazzo Pedace (Sede FAI) mostra “Radici. Incidere con lo sguardo”

               Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00

                Visita illustre di Teresa D’Alessandro sabato e domenica ore 11:00, 12:15 , 17:00

                 e 18:15          

  • Camera di Commercio:

              Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 13:00 (ultimo ingresso) e dalle 16:00 alle 18:00

              (ultimo ingresso)

  • Chiesa della SS. Annunziata:

             Sabato dalle 9:00 alle 12:00

             Sabato ore 20:00 concerto d’organo di Giuseppe Rigliaco in collaborazione con la

             XIII Rassegna Organistica del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di

             Benevento

Il Cilento

CAMEROTA

  • Palazzo Santa Maria, sede della Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A.:

             Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00

  • Chiesa di Santa Maria ad Martyres (frazione Lentiscosa):

Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00

SAN GIOVANNI A PIRO

  • Museo Ortega (frazione Bosco):

            Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00

            Visita illustre dell’Avv. Franco Maldonato domenica ore 11:00

  • Cenobio Basiliano di San Giovanni Battista:

            Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00

  • Santuario di Maria S.S. di Pietrasanta:

             Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00

  • Passeggiata dal Cenobio Basiliano al Pianoro di Ciolandrea, terrazza naturale sulla Masseta, Bene Tutelato dal FAI                    (passeggiata  a cura dell’Associazione “I Sentieri del Cilento”)

          Partenza dal Cenobio Basiliano di San Giovanni Battista: Sabato ore 15:30 e

          Domenica ore 9:30 (percorso semplice della durata di circa 2 ore)

E’ obbligatorio l’uso della mascherina e l’esibizione del green pass rafforzato.

E’ caldamente suggerita la prenotazione.

Tra le aperture riservate agli iscritti FAI e a chi si iscriverà – on line o in piazza – in occasione dell’evento:

SAN GIOVANNI A PIRO, fraz. BOSCO

  • Casa di Josè Ortega:

                 Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00

                 Visite a cura del Dr. Nicola Cobucci, amico e testimone diretto della vicenda umana e artistica di Josè Ortega;

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home