Attualità

Tumori: intervento su polmoni con nuova tecnologia. Prima volta in Italia su paziente campano

Un braccio robotizzato utilizzato per 1a volta in Italia all'ospedale di Rionero

Ansa

18 Marzo 2022

Sala Operatoria

Per la prima volta in Italia, un braccio robotizzato per la videochirurgia toraco-laparoscopica che utilizza la “tecnologia FreeHand V3”, è stato utilizzato nell’istituto di cura e ricerca Crob di Rionero in Vulture (Potenza) per operare un uomo di 55 anni, residente in Campania, affetto da un tumore al polmone.

    Lo ha reso noto lo stesso istituto , aggiungendo che “il paziente ha avuto un decorso regolare ed è stato dimesso dopo tre giorni di ricovero pur essendo stato sottoposto a due interventi distinti pressoché in contemporanea”.


    Il braccio robotico usato per l’intervento, “già presente in 20 ospedali inglesi e nei più grossi centri tedeschi, quali Berlino, Amburgo, Dusseldorf e Monaco di Baviera”- ha spiegato il direttore della chirurgia toracica del Crob, Cosimo Lequaglie, alla guida dell’equipe che ha eseguito l’intervento al Crob – è “comandato da un sensore posizionato sulla fronte del chirurgo che guida con un controllo wireless l’ottica, montata sul braccio robotico, con semplici movimenti del capo.

    Grazie all’utilizzo di questa tecnologia è stato possibile intervenire su entrambi i polmoni in un’unica seduta operatoria”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Torna alla home