Attualità

Natale, si accendono i “falò”: la tradizione delle “fòcare”

Folklore e tradizione del Cilento: le "Fòcare".

Giuseppe Conte

22 Dicembre 2015

Folklore e tradizione del Cilento: le “Fòcare”.

Una delle tradizioni più significative legate al Natale è senza dubbio l’accensione dei “falò”. Quasi in ogni comunità, sopravvive questa antica usanza carica di significato: si assapora così la magia del Natale. Il fuoco ha un alto valore simbolico in questa notte: simboleggia la luce che schiarisce le tenebre con la nascita del Cristo e secondo la tradizione il falò di vigilia si accende proprio per accogliere con calore il Bambin Gesù. Tuttavia spesso si perde di vista il significato cristiano delle “fòcare” ma si conserva la sua peculiarità di riconciliazione. In molti casi, infatti, aggrega gran parte della comunità che al suo lume si raccoglie. E dunque “fòcare”, “fochere”, “càrcare”, “fanoje”, “cippari” e “fucuni” resistono anche nel nuovo millennio.

Percorrendo il Cilento di paese in paese, si scorgono caratteristiche diverse che riaffiorano in veri e propri rituali. Capita che l’allestimento della “fòcara” richieda un accurato lavoro che si protrae già dai giorni che precedono la vigilia. Nei ritagli di tempo i ragazzi si recavano per le campagne raccogliendo la legna in “sarcini”. Di volta in volta si accatastava nei luoghi prestabiliti fino a raggiungere dimensioni notevoli. In altri contesti, invece, la legna viene donata dagli stessi abitanti. E non di rado, la “fòcara” ardeva e veniva alimentata per tutto il periodo natalizio fino al nuovo anno.

Con l’arrivo della notte il silenzio tra i vicoli si spezza. Un vocio sempre più forte annuncia l’accensione del falò. È questo il momento in cui si riscalda l’animo e si ritorna un po’ bambini, quando queste tradizioni costituivamo un rituale irrinunciabile!

Nelle comunità più piccole viene predisposto sul sagrato della Chiesa o nella piazza principale, in alcuni casi, invece, le “fòcare” diventano rionali dando vita ad una straordinaria suggestione. A tal proposito, singolare e ben argomentato è il caso di Piaggine. Nel paese, posto alle pendici del Cervati, già da ottobre si dispone l’accumulo della legna. Ogni quartiere si movimenta per la buona riuscita dell’evento; così, nel giorno di vigilia, le “fòcare” sono pronte ad ardere ed illuminare la “Santa Notte”. I rioni ‘a tempa, ‘i coste, ‘i monaci e ‘a chiazza mostrano, orgogliosamente, il loro lavoro. Man mano che le natte raggiunge il suo punto profondo, gli abitanti del posto si concentrano accanto ai falò, divenendo l’occasione, momento conviviale. A Mandia cuore della “fochera” sono “i cippi” di castagno ormai secchi. Una lunga tradizione vanta anche la “fòcara” di Campora. Dopo l’accensione, la Santa Messa della Notte ha inizio con la benedizione del fuoco come accade in tutte le parrocchie; alla fine delle celebrazioni era d’uso portare a casa un legnetto della catasta per alimentare il proprio focolare in segno di buon augurio. A pochi passi da Pollica la piccola realtà di Galdo da alcuni anni ha ripristinato la tradizione del “focaro di Natale” proponendolo, anche in questo caso, come momento conviviale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Torna alla home