Attualità

Stazione di Vallo: braccio di ferro tra Casal Velino ed Rfi

Gestione area esterna allo scalo e denominazione della stazione di Vallo, il Comune di Casal Velino e Rfi finiscono davanti al Tar

Gennaro Maiorano

15 Marzo 2022

Stazione Vallo della Lucania

CASAL VELINO. Stazione di Vallo della Lucania contesa. Braccio di ferro tra Rfi e Comune di Casal Velino sul piazziale antistante le scalo e la denominazione. Tra le richieste, infatti, vi è quella di modificarne il nome, aggiungendo al toponimo Vallo della Lucania anche quello del comune ove ricade la stazione ferroviaria, ovvero Casal Velino.

Stazione di Vallo della Lucania: le questioni al centro del giudizio

La questione è finita pure sul tavolo dei giudici e trae origine nel 2017, allorquando l’amministrazione comunale deliberò «che il Consiglio Comunale demandi al Sindaco e, per esso, agli Uffici competenti l’adozione degli atti propedeutici alla indizione di apposita Conferenza di Servizi” all’espresso e dichiarato fine di “discutere e dirimere le questioni attinenti lo scalo ferroviario presente all’interno del territorio del Comune di Casal Velino, denominato “Vallo della Lucania – Castelnuovo”, nel suo complesso, principalmente sotto il profilo della integrazione del toponimo con l’inserimento del nome “Casal Velino”, anteponendo lo stesso alla attuale denominazione “Vallo della Lucania – Castelnuovo”, nonché per regolamentare l’area in questione, definitivamente destinando la stessa a parcheggio a pagamento»

Il ricorso

Il caso è stato oggetto di un ricorso da parte di Rfi, discusso la scorsa settimana e dichiarato inammissibile. Alla base delle contestazioni della società in particolare la gestione delle aree esterne alla stazione di Vallo della Lucania.

Infatti il Comune di Casal Velino dal 2016 ha proceduto alla regolamentazione della sosta nel piazzale istituendo parcheggi non custoditi, gratuiti per i residenti e a pagamento per i non residenti. Il tutto senza interpellare Rfi.

A margine di un sopralluogo veniva quindi convocato un vertice tra la società e i comuni di Vallo della Lucania, Castelnuovo Cilento e Casal Velino. Quest’ultimo comune “poneva sul tavolo” l’ulteriore questione della denominazione dello scalo. In particolare lamentava che risultava del tutto ingiusto e non più rispondente ai tempi il fatto che la stazione, sebbene posta su territorio di Casal Velino, che ne sosteneva per intero i costi di manutenzione e di miglioramento, riportasse soltanto i nomi delle altre due comunità limitrofe.

Il tavolo tra Rfi e comuni

Il legale di Rete Ferroviaria Italiana ricorda quindi che «il Comune di Casal Velino si impegnava a revocare i provvedimenti con i quali era stato istituito il parcheggio a pagamento nell’area antistante la stazione di Vallo della Lucania, a fronte dell’assunzione di una quota dei costi di gestione anche da parte delle altre due Amministrazioni comunali.

All’esito di tali attività, RFI si riservava la possibilità di valutare la concessione in comodato del piazzale, per la realizzazione del parcheggio a servizio delle tre comunità, nonché ogni attività in merito all’eventuale modifica della denominazione dello scalo ferroviario, con l’aggiunta in coda del toponimo “Casal Velino”».

Tuttavia tali proposte non hanno mai trovato nei fatti attuazione, anzi nell’ottobre 2017 il comune cilentano ha demandato al sindaco Silvia Pisapia di “discutere e dirimere le questioni attinenti lo scalo ferroviario presente all’interno del territorio del Comune di Casal Velino, denominato “Vallo della Lucania – Castelnuovo”, nel suo complesso, principalmente sotto il profilo della integrazione del toponimo con l’inserimento del nome “Casal Velino”, nonché per regolamentare l’area in questione, definitivamente destinando la stessa a parcheggio a pagamento.

Di qui la contestazione di Rfi. Il ricorso, però, è stato giudicato inammissibile considerato anche che lo stesso si basa su un atto di indirizzo che quindi non ha reale valore sostanziale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Torna alla home